Balene Preistoriche
Descrizione
Il Museo Paleontologico Territoriale dell’Astigiano presenta l’esposizione paleontologica Balene Preistoriche, che porterà finalmente all’esposizione reperti fossili dei Cetacei più importanti rinvenuti in Piemonte, alcuni unici a livello mondiale.
Il progetto si presenta come una delle più importanti collezioni d'Europa di fossili di cetacei e racconta un territorio di eccellenza, l’astigiano, come area geo-paleontologica tra le più importanti nel nostro continente. In epoca pliocenica, tra 5,3 e 2,6 milioni di anni fa, era circondata dal mare che occupava tutta la Pianura Padana: una distesa di acque che ha regalato a queste località reperti rarissimi, di grande fascino e interesse, per un’area in cui vivevano non solo cetacei, ma anche antenati di elefanti, tigri con denti a sciabola, tapiri e numerose altre specie che attualmente popolano zone tropicali come la Florida o la Penisola Indiana e che oggi ci appaiono quanto di più lontano si possa associare a questi luoghi.
Tra i reperti più rari e affascinanti in esposizione, i resti di diversi cetacei come la balena Tersilla, reperto unico a livello mondiale; la più antica balena del Mediterraneo, ritrovata in località Moleto; la balenottera di Montafia, uno dei misticeti fossili meglio conservati d'Italia; il delfino di Camerano Casasco, antenato sia degli attuali delfini che delle attuali orche.
Info
Orario
lunedì-venerdì: 11.00-17.00
sabato e domenica: 11.00-18.00
martedì giorno di chiusura
* Per aperture e chiusure straordinarie e durante le festività contattare il museo.
Tariffe
Mostre simili



