Descrizione
La Contessa Augusta Lajolo e la sua amata casa
Come ogni giorno, a metà mattina, Augusta esce sul balcone dello chalet.
Sorride fra sé pensando alla buffa consuetudine della sua famiglia a nominare gli edifici con l’inclinazione del sentimento, più che con la ragione. L’ala sud della casa viene chiamata da sempre con affetto e confidenza “lo chalet”, benché non ci sia nulla al mondo di più lontano dall’immagine tipica dello chalet di montagna, di quella porzione di antica dimora del ‘700. E con pari convinzione, l’antico e grande edificio eretto a metà della collina di Piossasco, a dominare con lo sguardo la cima del Monte San Giorgio e la pianura che degrada fino a Torino, non viene mai definita “villa”, ma più praticamente “casa”.
Dal balcone dello chalet Augusta esercita “il governo del territorio”. Il suo sguardo percorre l’edificio principale dove il vociare di alcuni uomini testimonia l’intenso lavoro di ristrutturazione che da alcune settimane ha messo sottosopra l’intera Casa. Un chiocciare vivace richiama la sua attenzione sul pollaio e poi giù verso l’orto dove l’intensità dei colori promette il consueto raccolto quotidiano. Quel luogo, quel balcone, è il suo angolo preferito di tutta la grande dimora. Da lì con sobrietà e dolcezza, ma sempre con molta determinazione esercita il suo controllo.
Visita guidata
domenica 26 settembre ore 15
Un visita speciale a cura di Alberto De Vecchi Lajolo, figlio della contessa Augusta Lajolo e attuale proprietario della dimora storica. Uno sguardo intimo negli spazi familiari della villa per scoprire la storia, il carattere e i sogni della donna che ha creato le condizioni affinché Casa Lajolo diventasse patrimonio culturale e storico della comunità. Per l’occasione sarà allestita un’esposizione dedicata alla contessa.
Ritrovo Via san Vito, 23 - Piossasco (TO)
Visita guidata inclusa nel biglietto d’ingresso
Prenotazioni 800 329329 o prenota online
Info
Orario
domenica 26 settembre ore 15.00
Tariffe
Attività simili



