Che cos'è una leggenda? | Museo Lavazza e l'Archivio Storico
Descrizione
È da pochi giorni online il podcast Che cos’è una leggenda dedicato all’azienda torinese. Lavazza è più di un marchio e più di una semplice azienda: si tratta di una “leggenda” che si è evoluta generazione dopo generazione e che ha per protagoniste le famiglie italiane. Ma che cos’è una leggenda? E quali sono le caratteristiche di una storia entrata di diritto a far parte dell’immaginario collettivo? A delineare la risposta è Federico Buffa, giornalista che del racconto delle imprese leggendarie ha fatto una ragione una professione ma anche una ragione di vita.
Il Museo Lavazza apre le porte virtuali del proprio Archivio Storico per offrire un’esperienza online di arte, cultura e gusto.
Figurine, Calendari e Caffè al femminile: tre nuove sezioni per tre nuovi percorsi digitali che celebrano sul nuovo sito web del museo alcuni temi rappresentativi della storia dell’azienda.
Il Museo Lavazza consente l'accesso ai contenuti esclusivi dell’Archivio Storico Lavazza, che custodisce la tradizione e il patrimonio storico di 125 anni. L’azienda torinese durante il mese di aprile mette a disposizione tre percorsi narrativi digitali, corredati di immagini e materiale d’epoca, per raccontare la storia di Lavazza, ma anche quella del nostro Paese. I percorsi digitali permetteranno ai visitatori di entrare in contatto con le storiche figurine, primo progetto di comunicazione della Lavazza, di ripercorrere i celebri Calendari realizzati dai più importanti fotografi del mondo e approfondire il legame iconografico e culturale tra il caffè e la femminilità.
► Le figurine Lavazza. Un'enciclopedia da collezionare
Una vera e propria Enciclopedia illustrata, così vennero definite le Figurine Lavazza, che per vent’anni raccontarono i temi più vari, dall’arte alla storia, dalla biologia alla favolistica e la storia del caffè Lavazza, affidandosi a illustratori e maestri di scuola. Un progetto di comunicazione innovativo ed efficace: sul retro di ciascuna figurina, infatti, campeggiava uno slogan che invitava all’acquisto di una nuova miscela o promuoveva la qualità del prodotto.
► I Calendari Lavazza
Oltre 25 anni di fotografia d’autore disponibili sul sito museo.lavazza.com
Una celebrazione del rapporto che lega l’azienda torinese al mondo della fotografia, iniziato nel 1993 con la prima edizione del Calendario firmato dal maestro berlinese Helmut Newton. Un progetto internazionale nato per raccontare in maniera innovativa il mondo del caffè e i valori dell’azienda contribuendo a consolidarne l'immagine a livello internazionale. Newton, Scianna, Leibovitz, Olaf, McCurry, Platon: sono solo alcuni dei grandi nomi che hanno accompagnato Lavazza nel percorso dedicato alla fotografia d’autore, che quest’anno vede protagonista David LaChapelle per il Calendario Lavazza 2020 “Earth CelebrAction”
► Il caffè è donna
disponibile sul sito museo.lavazza.com
Attraverso i testi della scrittrice Francesca Manfredi, insegnante alla scuola Holden, viene raccontato il posto speciale che le donne hanno sempre avuto in Lavazza e che viene celebrato ogni anno dallo storico Calendario: volti e personalità delle figure femminili che hanno dato e danno tuttora un grande contributo alla vita dell’azienda. I documenti e le immagini del pecorso testimoniano, inoltre, l'impegno costante di Lavazza per la valorizzazione delle donne, riscoprendo il mondo del caffè in una prospettiva tutta al femminile.
Info
Orario
verificare gli orari di apertura sul sito del museo
Tariffe
Le attività online sono gratuite
Attività simili



