Le terre di Paolo Spinoglio e le parole di Beppe Fenoglio | Langhe e Resistenza
Descrizione
Il 2022 è l’anno del centenario della nascita dello scrittore Beppe Fenoglio e, nello spesso tempo, il ventennale della scomparsa dello scultore Paolo Spinoglio. Il progetto ha come fine quello di far conoscere la storia di un territorio attraverso due esponenti della cultura piemontese, che hanno trattato temi comuni con due tipi di approcci molto diversi, seppur in qualche modo simili.
La mostra fa dialogare due uomini molto dissimili tra di loro: entrambi hanno avuto un interesse nei confronti di due temi, in particolare modo, che sono stati loro molto cari: il territorio delle Langhe e gli esseri umani durante la guerra. L’idea del progetto nasce da una scultura dedicata a Beppe Fenoglio realizzata per il Comune di Mango da Paolo Spinoglio nel 1993.
“Il gruppo di tre figure plasmato - spiega Raffaelle Mirandola vedova dell’artista e presidente dell’Associazione Paolo Spinoglio - in terra rossa di Castellamonte rappresenta con sorprendente espressività la drammaticità della guerra partigiana, storia di reduci, di partigiani mai rassegnati, di giovani apocalittici. Le ragioni della guerra giusta e ingiusta, del combattere, il valore della vita e della morte, le scelte difficili e inevitabili che ogni partigiano ha dovuto affrontare, le storie durissime di lotta in una terra poco generosa come le Langhe sono temi che sempre hanno destato interesse e toccato profondamente l’animo inquieto di Paolo. Ne sono prova le sculture, i disegni, i bozzetti, ispirati alla “guerra”, intesa come dolore, violenza, disperazione, realizzati nei primi anni ‘90, primo fra tutti il Monumento alla Resistenza dedicato a Beppe Fenoglio, installato nel comune di Mango”.
In collaborazione con l’Associazione Acribia e l’Associazione Paolo Spinoglio sarà organizzata una mostra suddivisa in due sedi a Mondovì: al Museo della Ceramica e presso Liber, nuovo polo culturale che comprende anche il Museo della Stampa.
L’artista ha realizzato opere scultoree e opere grafiche, che saranno esposte nei due spazi espositivi, in modo da creare un collegamento con ognuna delle sedi che le ospita: sculture in terracotta presso il Museo della Ceramica e disegni presso il Museo della Stampa. Il trait d’union è la terra: quella usata da Paolo Spinoglio per le sue sculture e quella descritta nei suoi lavori e nelle parole di Fenoglio.
Info
Orario
venerdì-sabato: 15.00-18.00
domenica: 10.00-18.00
* Per aperture e chiusure straordinarie e durante le festività contattare il museo.
Tariffe
Mostre simili



