Descrizione
Sebastiano Ferrero e il Palazzo Ferrero di Biella. Una storia di ricchezza economica e culturale
Dalla torre ottagonale del suo palazzo si scorgono la città di Milano, dove Sebastiano aveva vissuto per anni come ministro di Luigi XII Re di Francia, e i suoi possedimenti più prossimi da Benna al Ricetto di Candelo. La tradizione vuole che la facciata della chiesa di San Sebastiano sia stata rivolta proprio verso Palazzo Ferrero, per sua esplicita volontà, chiedendo il consenso papale.
Sebastiano Ferrero è uno dei protagonisti della nuova geografia politica dell'Italia nord-occidentale a cavallo tra Quattrocento e Cinquecento. Leggendaria è la sua ricchezza, accumulata con i vari palazzi posseduti a Torino, Milano, Vercelli e Roma, oltre a numerosi feudi acquisiti come Benna, Candelo, Borriana, Gaglianico e il marchesato di Bardellano nel Cremonese. Uomo dalle spiccate doti diplomatiche ed economiche, profondamente religioso, portò la cultura del Rinascimento a Biella.
Pillola video
Scopri Biella, i suoi musei e i personaggi che hanno fatto grande la città con la proposta di Grand Tour
Sabato 9 ottobre
Una giornata a Biella per scoprire quattro preziosi siti culturali della città. Nella parte alta, il quartiere Piazzo, si visiteranno le sale auliche di Palazzo Ferrero per scoprirne la storia con Sebastiano Ferrero e Palazzo La Marmora, modellato dalle 17 generazioni dei Ferrero della Marmora, con l’imponente facciata neoclassica e il giardino. Si raggiunge poi il centro per ammirare le ricche collezioni del Museo del Territorio Biellese con opere dal ‘500 al ‘900, raccolte anche grazie alla famiglia Sella. Infine il MEBO, Menabrea Botalla Museum, e la storia della famosa birra cui diede impulso lo spirito imprenditoriale di Eugenia Menabrea.
Ritrovo
Ore 08.30 Piazza Solferino, davanti al Teatro Alfieri – Torino. Rientro a Torino previsto per le ore 20.00 circa
Quota di partecipazione
45 € + 23 € ingressi da pagare in loco; ridotto con Abbonamento Musei 39 € + 8 € visita da pagare in loco.
Prenotazioni esclusivamente presso Linea Verde Viaggi s.r.l
Uffici di Via Caboto, 35 - Torino; Tel 011 2261941 con orario lunedì-venerdì 9.30-12.30
Online sul sito www.lineaverdeviaggi.it sezione Grand Tour
Scrivendo a grandtour@lineaverdeviaggi.it
Info
Orario
sabato 9 ottobre 2021
Ritrovo
Ore 08.30 Piazza Solferino, davanti al Teatro Alfieri - Torino
Tariffe
45 € + 23 € ingresso ai castelli da pagare in loco
Attività simili



