Descrizione
Scopri la storia di Maria Giovanna Battista di Savoia Nemours, consorte di Carlo Emanuele II.
Di tutti gli edifici storici di Torino Palazzo Madama conserva un fascino particolare. Merito della sua struttura originaria, della sua impronta secolare, dei suoi capolavori ma anche e soprattutto delle Madame Reali di Savoia che lo hanno abitato, come Maria Giovanna Battista di Savoia Nemours, consorte di Carlo Emanuele II.
Ed è proprio con questa donna moderna, tenace e amante delle arti, giunta da Parigi a Torino nel 1665, che andiamo alla riscoperta dei tanti tesori di questo straordinario Palazzo, da lei voluto.
Il podcast
Ascolta "Maria Giovanna Battista di Savoia Nemours – Palazzo Madama" su Spreaker.
Le visite guidate
-
Sabato 25 settembre ore 16.00
La natura dipinta
Maria Giovanna Battista ha portato a Torino, attraverso l’intervento decorativo dei fratelli Bartolomeo e Domenico Guidobono, un’attenzione particolare per la natura, elemento che caratterizza con originalità le volte del suo appartamento. La visita si concentra sugli aspetti naturalistici nelle decorazioni del palazzo e in alcune opere delle collezioni. Fiori, animali, coralli popolano i soffitti della Duchessa, fanno capolino sui mobili intarsiati dei migliori ebanisti, fanno da sfondo alle scene sacre e diventano protagonisti di paesaggi e vedute. -
Sabato 30 ottobre ore 16.00
La porcellana nelle raccolte di Palazzo Madama
Maria Giovanna Battista aveva una vera e propria passione per la porcellana e amava circondarsi di vasi, tazze, figurine importate dall’Oriente. Gli inventari dei suoi beni testimoniano il gusto per la ceramica e per gli argenti, e descrivono gli spazi dedicati a questo genere di oggetti. Grazie a questi spunti, andremo alla scoperta della raccolta di ceramiche di Palazzo Madama, cresciuta nel tempo fino a divenire una delle più ricche d’Europa. -
Sabato 27 novembre ore 16.00
Due secoli di volti e ritratti
L’importanza del genere del ritratto era ben nota a Maria Giovanna Battista, che si fece ritrarre molte volte, dalla giovinezza al periodo della vedovanza e della reggenza, in abiti e pose diverse. In epoca barocca, il ritratto aveva una valenza simbolica e strategica di affermazione del potere. Il visitatore verrà condotto alla scoperta dei ritratti nelle collezioni di Palazzo Madama, da quelli più ufficiali a cavallo o in maestà, a quelli più intimi delle miniature settecentesche.
Ritrovo Palazzo Madama, piazza Castello – Torino
Costo Visita guidata: € 6
Prenotazioni 800 329329 o prenota online
Info
Orario
sabato 26 giugno e sabato 31 luglio ore 16.00
Tariffe
Attività simili



