Piattaforma digitale Museo della Montagna
Descrizione
E' online mountainmuseums.org, la prima piattaforma digitale che rende disponibile il patrimonio dei più importanti musei del mondo dedicati alla cultura alpina.
Scopo del portale è riunire in un unico contenitore, organizzato per aree tematiche, i materiali catalogati e digitalizzati per renderli accessibili a pubblici vasti e diversificati, con l’obiettivo futuro di coinvolgere altri musei e centri di documentazione dedicati alla cultura delle terre alte.
Le collezioni disponibili sul sito sono una selezione di quelle sulle quali si è intervenuto grazie al progetto europeo: nello specifico il Museomontagna propone 5.000 pezzi dei circa 30.000 schedati negli ultimi due anni.
Il patrimonio totale del Museomontagna conta oltre 500.000 beni, parte dei quali è già consultabile online. Un approccio esperienziale e divulgativo caratterizza la struttura dell’albero di navigazione e il linguaggio grafico del nuovo portale.
L’accesso ai contenuti è guidato da tre macro aree principali: Gallerie tematiche, Luoghi, Mostre virtuali. Ad esse si aggiunge l’area interattiva, che permette di creare una propria galleria personale con gli oggetti favoriti via via consultati.
Selezionando una delle tre macro aree il visitatore può esplorare i contenuti seguendo un filo conduttore, scoprire i diversi beni collegati allo specifico argomento, fino a consultarne le schede catalografiche con informazioni dettagliate.
Ad esempio, entrando nelle gallerie tematiche i percorsi spaziano da Vivere la montagna a Viaggiare sulle Alpi, da La conquista delle vette a Osservatorio della natura. Selezionando Ritratti alpini si approderà ad un elenco dei grandi protagonisti della storia dell’alpinismo, da Horace-Bénédict de Saussure al Duca degli Abruzzi. Musei alpini interattivi da Gaston Rébuffat a Walter Bonatti; qui, un catalogo dedicato a ogni personaggio presenta i diversi documenti a loro riferiti presenti negli archivi: dipinti, fotografie, oggetti, diari originali. Con la stessa logica si possono esplorare luoghi come il Monte Bianco, il Monte Rosa, il Cervino, il Monviso e scoprire i materiali più interessanti che li riguardano, sempre tra quelli che i musei custodiscono nelle proprie collezioni. Un’attenzione particolare merita la sezione Mostre virtuali: le esposizioni realizzate nei tre anni sono accessibili al pubblico con un’ampia descrizione multimediale degli allestimenti e la presentazione dei beni esposti. Per l’ultima mostra, Qui c’è un mondo fantastico. Sguardi contemporanei sugli archivi del Museomontagna, è disponibile un innovativo web catalogue, con le opere realizzate per l’esposizione, i beni delle collezioni che hanno ispirato gli artisti coinvolti nel progetto, e contenuti speciali testuali e video. L’esperienza della piattaforma si completa nella sezione Gioca con noi, che offre una serie di divertenti quiz e, per i più piccoli, la possibilità di scaricare e colorare i disegni delle grafiche che caratterizzano il sito.
Info
Orario
verificare gli orari sul sito del museo
Tariffe
I contenuti online sono gratuiti
Attività simili



