Sculture segrete. Arte in giardino
Descrizione
Domenica 15 maggio Casa Lajolo, la dimora settecentesca di Piossasco in provincia di Torino, riapre in occasione della giornata di Castelli Aperti, con una novità speciale: l’esposizione di opere d’arte en plein air Sculture segrete. Arte in giardino realizzata in collaborazione con l’associazione WebGarden, per portare l’arte a contatto con la natura e offrire un nuovo modo di fruirla.
I visitatori, adulti, famiglie con bambini, appassionati e curiosi, potranno così immergersi nell’atmosfera del luogo, ritrovando la bellezza storica della casa padronale con le sale arredate e tuttora vissute e, passeggiando nello splendido giardino all’italiana sviluppato su tre livelli, scoprire via via le opere d’arte immerse tra alberi, profumo di fiori ed erbe dell’orto.
A guidare le visite della casa sono come sempre i “Ciceroni” giovani accompagnatori con cui si scoprono le bellezze del giardino, raro esempio in Piemonte di architettura del verde del XVIII secolo, organizzato a stanze quindi con scenari sempre nuovi: il piazzale in ghiaia con la collezione di agrumi in vasi; il giardino all’italiana delineato da cordonature e sculture in bosso, affiancato da un boschetto all’inglese delimitato da sette Taxus baccata; gli ulivi e gli alberi da frutto a cui segue l’orto circondato da un muro, esempio di hortus conclusus con ortaggi, erbe officinali e frutteto, fulcro dell’attività divulgativa e didattica con le scuole.
La dimora di campagna settecentesca fa parte del circuito Castelli Aperti che sostiene e promuove in un circuito il patrimonio piemontese e ogni anno organizza una giornata dedicata all’apertura in contemporanea delle dimore del circuito per permettere di scoprire le bellezze del territorio piemontese attraverso la sua arte, la sua storia, la sua cultura. Inoltre, è inserita nel circuito Castelli e dimore storiche fuori Torino promosso da Turismo Torino, oltreché nell’itinerario Dimore Storiche del Pinerolese (parte dell’ADSI, l’Associazione Dimore Storiche Italiane) formato da dodici dimore di un’area geografica che abbraccia il territorio intorno a Pinerolo.
Ripartono anche gli eventi aperti al pubblico realizzati in collaborazione con realtà culturali diverse.
Calendario
- Domenica 29 maggio: Visite guidate
- Domenica 5 giugno: Visite guidate. Giornata Associazione Parchi e Giardini Italiani.
- Venerdì 10 giugno: La Notte degli Archivi, Archivissima 2022
- Domenica 19 giugno: Visite guidate. Evento musicale a cura del Quartetto Maurice. Visita sensoriale a cura di Brunella Manzardo, in collaborazione con l’UICI, Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti.
- Domenica 26 giugno: Visite guidate. “Bellezza tra le righe”, rassegna letteraria
- Domenica 31 luglio: Visite guidate. “Bellezza tra le righe”, rassegna letteraria
- Domenica 28 agosto: Visite guidate. “Bellezza tra le righe”, rassegna letteraria
- Sabato 10 e Domenica 11 settembre: Festa degli Orti
- Domenica 18 settembre: Visite guidate. Giornata Europea del Patrimonio
- Domenica 25 settembre: Visite guidate. “Bellezza tra le righe”, rassegna letteraria
- Domenica 30 ottobre: Visite guidate
inoltre
Visite sensoriali organizzate con l’Unione Italiana Ciechi a cura di Brunella Manzardo, un modo diverso di conoscere e vivere il giardino e la casa, e in quest’occasione anche di fruire l’arte. Le visite sono rivolte a persone con disabilità visive ma anche ai visitatori interessati a ‘vedere’ le cose in modo diverso, ampliando i propri sensi, percorrendo il percorso di visita bendati e guidati da un accompagnatore.
- Durata: 1h e mezza ca. Tariffa ridotta 5 euro con Abbonamento Musei
- Date: domenica 29 maggio | domenica 19 giugno | domenica 11 settembre
Info
Orario
nelle date segnate in calendario: 10.00-13.00; 14.00-18.00
* Per aperture e chiusure straordinarie e durante le festività contattare il museo.
Tariffe
Ingresso alla casa e all’orto-giardino con visita guidata: € 8,00
Ridotto fino a 25 anni, Amici di Castelli Aperti, Piemonte Card: € 6,00
Bambini fino a 10 anni, Abbonamento Musei Piemonte, FAI: ingresso libero
Mostre simili



