ABBAZIA SACRA DI SAN MICHELE

Le informazioni sono in costante aggiornamento. Per verificare orari e modalità di prenotazione degli ingressi contattare il museo.
Descrizione
La Sacra di San Michele, imponente complesso architettonico religioso di epoca romanica fu fondata intorno al 1000 d. C., è il monumento simbolo della Regione Piemonte dal 1994. Sorta come abbazia benedettina, è uno dei più antichi luoghi di culto dedicati all’Arcangelo Michele, i padri Rosminiani ne sono gli attuali custodi.
Dall’oriente il culto dell’Arcangelo si diffuse e si sviluppò nelle regioni mediterranee in particolare in Italia, dove giunse assieme all’espansione del cristianesimo. Nel V secolo sul promontorio del Gargano sorse il più antico e più famoso luogo di culto micaelico dell’occidente, il Santuario di San Michele a Monte Sant’Angelo.
Il culto di San Michele approdò in Val di Susa nei secoli V o VI, l’abbazia fu ubicata in uno scenario altamente suggestivo e richiama i due insediamenti micaelici del Gargano e della Normandia. Fondata sullo sperone roccioso del monte Pirchiriano si trova al centro di una via di pellegrinaggio di oltre duemila chilometri che unisce quasi tutta l’Europa occidentale da Mont-Saint-Michel a Monte Sant’Angelo.
Dal piano d'ingresso si raggiunge la chiesa attraverso un ampio e ripido scalone nella nicchia centrale dove fino al 1936 erano custoditi alcuni scheletri di monaci, da cui il nome di Scalone dei Morti. Giunti alla sommità dello Scalone si attraversa il Portale dello Zodiaco opera romanica scolpita dal Maestro Nicolao, gli stipiti sono scolpiti a destra con i dodici segni zodiacali e a sinistra con le costellazioni australi e boreali. Di notevole pregio i capitelli storici e simbolici: Caino e Abele.
Info
Accessibilità
Museo accessibile a persone con disabilità
Tariffa d’ingresso dedicata ai disabili
Tariffa scontata
LEGGI INFOIngresso ridotto 6.00 euro
Museo raggiungibile con mezzi pubblici
Presenza di fermate accessibili dei mezzi pubblici nei pressi del museo
Presenza degli stalli per il parcheggio delle persone con disabilità
Museo accessibile al disabile motorio
Presenza di un ingresso alternativo per i disabili
Ingresso per i disabili dotato di campanello
Percorsi museali dedicati
LEGGI INFOLa Sacra è parzialmente visitabile da disabili motori attraverso un percorso di tre ascensori, collocati su piani differenti. Per usufruire del servizio di ascensori è necessaria la prenotazione anticipata e il soggetto dovrà essere accompagnato da una persona dello staff
Museo dotato di ascensore
Ascensore dotato di pulsantiera in Braille
Ascensore dotato di annuncio vocale del piano
Museo dotato di uscite di sicurezza utilizzabili dai disabili motori
Impianti visivi o acustici per la comunicazione di informazioni in situazioni di pericolo
Servizi del museo
LEGGI INFOAccessibili biglietteria, bookshop, cappella, rovine del monastero nuovo, chiesa
Servizi igienici dedicati per le persone con disabilità
Audioguide o supporti alla visita appositamente pensati per persone con disabilità
Legenda
- si
- no
- in parte
- non specificato
- leggi info
Musei simili




Nei dintorni



