BASILICA DI SUPERGA | REALI TOMBE DI CASA SAVOIA

Le informazioni sono in costante aggiornamento, per maggiori dettagli contattare il museo
Descrizione
La Basilica di Superga realizzata da Filippo Juvarra tra il 1717 e il 1731, per volere del Re Vittorio Amedeo II di Savoia e ospita nella cripta le Tombe Reali di Casa Savoia, gioiello architettonico arricchito dalle opere scultoree dei fratelli Collino, Pietro della Vedova e Angelo Cuglierero, artisti del XVIII e XIX secolo.
Tra i personaggi più importanti sepolti a Superga si ricordano Re Carlo Alberto di Savoia Carignano, la Regina Maria Adelaide d’Asburgo Lorena, Maria Vittoria Dal Pozzo Della Cisterna che fu anche regina di Spagna dal 1870 al 1873, il primo Re di Sardegna Vittorio Amedeo II e suo figlio Carlo Emanuele III.
Il complesso monumentale ospita anche la Sala Papi, con una collezione pittorica unica nel suo genere e gli Appartamenti Reali con il Salone del Re, ricchi di significative testimonianze di artisti attivi a Torino nella metà dell’ottocento.
Le dimensioni della Basilica di Superga sono imponenti: la lunghezza è di 51 m. mentre la cupola è alta 75 m. Queste caratteristiche combinate all'altezza del colle (672 m) la rendono visibile anche da distanze lontane ed in primo luogo da Torino, tanto da risultare uno dei monumenti simbolo della città. Per godere dello splendido panorama sulle Alpi, si può accedere alla scalinata di 131 gradini che conduce alla Cupola juvarriana.
La Basilica interna si presenta a pianta circolare con sei cappelle laterali, sormontate da una grande cupola barocca¸ la facciata esterna è preceduta da un pronao monumentale sorretto da otto colonne corinzie di ispirazione classica. Ai lati del corpo centrale della cupola si elevano due campanili gemelli, nei quali è possibile riscontrare l'influenza del Borromini.
Info
Orario
Appartamento Reale
chiuso
Reali Tombe di Casa Savoia
venerdì-sabato-domenica: 10.30-13.30; 14.30-18.00
Salita alla Cupola
venerdì-sabato-domenica: 10.30-13.30; 14.30-18.00 Apertura serale negli stessi giorni in orario 21.30-24.30 (in apertura straordinaria serale, verrà praticato agli Abbonati l'ingresso a tariffa ridotta pari a € 2,00)
Nelle stesse giornate sarà attivo il servizio Bar nel Dehors esterno del giradino della Basilica.
La Basilica
venerdì-sabato-domenica: 10.30-13.30; 14.30-18.00
*dati aggiornati al 17-06-2020
* Per aperture e chiusure straordinarie e durante le festività contattare il museo.
Info biglietterie e prenotazioni
prenotazione facoltativa, telefonica o con email, per l'ingresso al sito
Accessibilità
Museo accessibile a persone con disabilità
Tariffa d’ingresso dedicata ai disabili
Museo raggiungibile con mezzi pubblici
Presenza di fermate accessibili dei mezzi pubblici nei pressi del museo
Presenza degli stalli per il parcheggio delle persone con disabilità
Museo accessibile al disabile motorio
Presenza di un ingresso alternativo per i disabili
Ingresso per i disabili dotato di campanello
Percorsi museali dedicati
LEGGI INFOSi sviluppa al primo piano e nei sotterranei. Il disabile motorio non può accedere alle aree espositive per la presenza di scale. Non sono previsti percorsi di visita specifici per le differenti disabilità.
Museo dotato di ascensore
Ascensore dotato di pulsantiera in Braille
Ascensore dotato di annuncio vocale del piano
Museo dotato di uscite di sicurezza utilizzabili dai disabili motori
Impianti visivi o acustici per la comunicazione di informazioni in situazioni di pericolo
Servizi del museo
LEGGI INFOBiglietteria, caffetteria e bookshop non sono accessibili al disabile motorio. Il museo è dotato di un proprio sito internet. La visita è possibile solo con l’accompagnamento del personale interno.
Servizi igienici dedicati per le persone con disabilità
Audioguide o supporti alla visita appositamente pensati per persone con disabilità
Legenda
- si
- no
- in parte
- non specificato
- leggi info
Musei simili




Nei dintorni



