BORGO E ROCCA MEDIEVALE

Le informazioni sono in costante aggiornamento, per maggiori dettagli contattare il museo
Descrizione
Un museo a cielo aperto che sorge lungo le rive del Po, nel parco del Valentino. Entrarvi, attraverso il ponte levatoio, vuol dire viaggiare nel tempo e nello spazio, abbandonare la città del XXI secolo per trovare un momento di serenità tra portici, fontane, botteghe artigiane, giardini e un castello che domina imponente dall’alto.
Il Borgo Medievale nasce come padiglione dell'Esposizione Generale Italiana Artistica ed Industriale nel 1884. Principale ideatore di questa opera monumentale, costruita in soli quattro anni, fu l'architetto, pittore e archeologo Alfredo d'Andrade.
Il Borgo, seguendo il gusto neo-gotico dell'epoca, riproduce modelli piemontesi e valdostani del Quattrocento. Il successo ottenuto portò alla decisione di conservarlo, a differenza degli altri padiglioni e strutture dell'Esposizione, con l'inserimento di alcune botteghe artigiane.
La Rocca, che del Borgo costituisce la parte museale, è situata in posizione dominante ed è la riproduzione fedele di una dimora fortificata signorile del Quattrocento. Visitandone gli ambienti si compie un viaggio immaginario nella vita del tardo-medioevo.
Al piano terra si trovano il camerone degli uomini d'arme, la sala da pranzo e le cucine. Al primo piano, nella camera baronale, un grande letto a baldacchino e la sala del trono. Nella cappella sono riprodotti gli affreschi dell'Abbazia di S. Antonio di Ranverso.
La visita si conclude con una passeggiata nel Giardino Medievale. Allestito nel 1998, comprende il Giardino delle Delizie con rose e primule, il Giardino dei Rimedi Semplici, con erbe e piante utilizzate nella farmacia medievale e l'Orto delle verdure e degli alberi da frutto.
Il borgo è sede di mostre temporanee, attività didattiche dedicate anche alle scuole, eventi, conferenze e attività culturali.
Vota il museo

Info
Orario
Borgo medievale
venerdì-sabato-domenica: 09.00-20.00
Rocca medievale
venerdì: 10.15-19.00; ultimo ingresso 18.15
sabato-domenica: 10.15-19.30; ultimo ingresso ore 18.45
*dati aggiornati al 16-07-2020
* Per aperture e chiusure straordinarie e durante le festività contattare il museo.
Info biglietterie e prenotazioni
tutte le informazioni della visita
https://www.arteintorino.com/visite-guidate/borgo-medievale.html
Accessibilità
Museo accessibile a persone con disabilità
Tariffa d’ingresso dedicata ai disabili
Tariffa scontata
LEGGI INFOIngresso gratuito
Museo raggiungibile con mezzi pubblici
Presenza di fermate accessibili dei mezzi pubblici nei pressi del museo
Presenza degli stalli per il parcheggio delle persone con disabilità
Museo accessibile al disabile motorio
Presenza di un ingresso alternativo per i disabili
Ingresso per i disabili dotato di campanello
Percorsi museali dedicati
LEGGI INFOPer il disabile motorio vi è difficoltà d'accesso all'ingresso dovuta alla presenza di ghiaia. Per accedere alla Rocca è necessario percorrere un breve tratto in salita ciottolato; all'interno il percorso si snoda su due piani e non vi è l'ascensore
Museo dotato di ascensore
Ascensore dotato di pulsantiera in Braille
Ascensore dotato di annuncio vocale del piano
Museo dotato di uscite di sicurezza utilizzabili dai disabili motori
Impianti visivi o acustici per la comunicazione di informazioni in situazioni di pericolo
Servizi del museo
LEGGI INFOBiglietteria e caffetteria (tenendo conto dell'ingresso tramite pavimentazione con ghiaia). Possibilità di prenotare visite guidate e laboratori
Servizi igienici dedicati per le persone con disabilità
Audioguide o supporti alla visita appositamente pensati per persone con disabilità
Legenda
- si
- no
- in parte
- non specificato
- leggi info
Servizi disponibili per famiglie e bambini
Accessibilità fisica
Aree dedicate
Orari e biglietti
Attività speciali
Servizi per la visita
Requisiti del museo a misura di famiglia e bambini
Accessibilità fisica
Aree dedicate
Orari e biglietti
Attività speciali
Servizi per la visita
Musei simili



Nei dintorni


