CASA MENABREA E CASA BOTALLA | MEBO

Le informazioni sono in costante aggiornamento, per maggiori dettagli contattare il museo
Descrizione
Nel centro storico di Biella si trova uno spazio espositivo nato dalla collaborazione di due aziende di lunga tradizione. Casa Menabrea – Museo della Birra racconta il processo di produzione della birra e ripercorre gli oltre 170 anni di storia del birrificio attivo più antico d’Italia: una testimonianza di vitale attualità, simbolo della storia e della passione che le famiglie Menabrea e Thedy hanno coltivato ininterrottamente dal 1846.
Accanto, Casa Botalla – Museo del Formaggio racconta la storia di un’azienda casearia che dal dopoguerra a oggi ha costruito un altrettanto forte radicamento al territorio; è un’immersione nella tradizione casearia delle Alpi biellesi, per comprendere come si è evoluta e innovata fino a oggi.
Attività
Il museo organizza visite guidate ed eventi dedicati e partecipa a varie iniziative in collaborazione con altri attori del territorio. Dopo la visita al Museo, i visitatori possono fare una piacevole sosta alla Birreria Menabrea, ricavata dalle vecchie stalle dello stabilimento e integrata nel birrificio.
Collezione
A Casa Menabrea il visitatore può scoprire la storia della birra, le materie prime utilizzate, il processo produttivo, i macchinari originari del 1846 perfettamente restaurati, gli attrezzi degli antichi bottai, gli utensili d’officina, le bottiglie e i boccali. I manifesti pubblicitari, i premi che l’azienda ha conquistato negli anni, i libri commerciali, le fotografie costituiscono una collezione unica che celebra e ripercorre le tappe più significative del marchio.
A Casa Botalla si illustrano le caratteristiche degli alpeggi biellesi e delle razze animali che li vivono, gli attrezzi d’epoca e i procedimenti moderni di trasformazione del latte, le fasi del processo produttivo del burro e quello del formaggio, la stagionatura e l’invecchiamento, fino alla ideazione di prodotti originali e inusuali.
Info
Orario
domenica: 14.30-18.30
* Per aperture e chiusure straordinarie e durante le festività contattare il museo.
Accessibilità
Museo accessibile a persone con disabilità
Tariffa d’ingresso dedicata ai disabili
Tariffa scontata
LEGGI INFOIngresso gratuito disabile e accompagnatore
Museo raggiungibile con mezzi pubblici
Presenza di fermate accessibili dei mezzi pubblici nei pressi del museo
Presenza degli stalli per il parcheggio delle persone con disabilità
Museo accessibile al disabile motorio
Presenza di un ingresso alternativo per i disabili
Ingresso per i disabili dotato di campanello
Percorsi museali dedicati
LEGGI INFOIl percorso museale si articola su due piani, collegati da ascensore esterno. All'interno del piano inferiore vi sono tre gradini dotati di corrimano. Vi sono inoltre delle colonnine audio
Museo dotato di ascensore
Ascensore dotato di pulsantiera in Braille
Ascensore dotato di annuncio vocale del piano
Museo dotato di uscite di sicurezza utilizzabili dai disabili motori
Impianti visivi o acustici per la comunicazione di informazioni in situazioni di pericolo
Servizi del museo
LEGGI INFOAccessibili biglietteria e bookshop. E’ possibile prenotare visite guidate
Servizi igienici dedicati per le persone con disabilità
Audioguide o supporti alla visita appositamente pensati per persone con disabilità
Legenda
- si
- no
- in parte
- non specificato
- leggi info
Musei simili




Nei dintorni





