CASA PELLICO

Le informazioni sono in costante aggiornamento, per maggiori dettagli contattare il museo
Descrizione
Casa Pellico è un edificio di origine medioevale situato nella scenografica piazzetta dei Mondagli, uno degli angoli più suggestivi del centro storico di Saluzzo, in cui lo scrittore e patriota Silvio Pellico nacque nel 1789 e trascorse i primi anni di infanzia.
Attualmente è allestita a casa-museo con cimeli e manoscritti pellichiani, donati in gran parte dalla sorella dello scrittore nel 1858.
Al piano terreno una sala è dedicata all'attività letteraria dello scrittore ed è possibile assistere ad un video introduttivo. Al primo piano una sala è dedicata ad un’ampia sequenza di riproduzioni di frontespizi delle “Mie prigioni”, a riprova della diffusione che ebbe l’opera di Silvio Pellico, pubblicata in centinaia di edizioni. Notevole la sala neoclassica interamente decorata in cui è ricostruito uno studio di scrittore del 1800.
L’edificio è situato appena al di fuori della cerchia di mura del 1280, presso l'antica porta dei Mondagli abbattuta nel 1890. I restauri, realizzati dal Comune dopo l'acquisto dall'ultimo proprietario, il professore-poeta Silvio Einaudi, permettono di rileggerne la storia: quattro archi ogivali affrescati ne costituiscono la struttura portante; una sopraelevazione cinquecentesca aggiunse le loggette all'ultimo piano, ora murate; mentre risale ad inizio Ottocento la loggia chiusa e terrazzata al piano della piazzetta, su cui si affaccia il salone neoclassico elegantemente decorato.
Info
Orario
1° marzo-31 ottobre:
2° e 4° domenica del mese e festivi: 14.00-19.00
1° novembre-6 gennaio:
2° e 4° domenica del mese e festivi: 14.00-18.00
Chiusure annuali: 1° gennaio, 25 dicembre, dal 7 gennaio al 28 febbraio (salvo aperture straordinarie programmate di anno in anno)
Aperture serali in occasione di eventi stabiliti dall'Amministrazione comunale, quali: Notte bianca (inizio giugno), Festa della Musica (metà giugno) e Notte del Mof (terzo sabato di luglio) con orario dalle 21 alle 24
* Per aperture e chiusure straordinarie e durante le festività contattare il museo.
Info biglietterie e prenotazioni
La prenotazione non è possibile
Accessibilità
Museo accessibile a persone con disabilità
Tariffa d’ingresso dedicata ai disabili
Museo raggiungibile con mezzi pubblici
Presenza di fermate accessibili dei mezzi pubblici nei pressi del museo
Presenza degli stalli per il parcheggio delle persone con disabilità
Museo accessibile al disabile motorio
Presenza di un ingresso alternativo per i disabili
Ingresso per i disabili dotato di campanello
Museo dotato di ascensore
Ascensore dotato di pulsantiera in Braille
Ascensore dotato di annuncio vocale del piano
Museo dotato di uscite di sicurezza utilizzabili dai disabili motori
Impianti visivi o acustici per la comunicazione di informazioni in situazioni di pericolo
Servizi igienici dedicati per le persone con disabilità
Audioguide o supporti alla visita appositamente pensati per persone con disabilità
Legenda
- si
- no
- in parte
- non specificato
- leggi info
Musei simili



Nei dintorni


