CASTELLI TAPPARELLI D'AZEGLIO DI LAGNASCO

Le informazioni sono in costante aggiornamento. Per verificare orari e modalità di prenotazione degli ingressi contattare il museo.
Descrizione
I Castelli Tapparelli d'Azeglio di Lagnasco si presentano in una cornice sfaccettata di architetture che spaziano dal medioevo al rinascimento e non mancano elementi settecenteschi. Presentano negli interni due cicli di affreschi cinquecenteschi di notevole interesse quello a levante riprende attraverso le grottesche le inquietudini medioevali, mentre quello a ponente si rivolge alla mitologia classica.
I Castelli di Lagnasco, inaspettato scrigno di meraviglie, rappresentano una splendida testimonianza di evoluzione artistica ed architettonica plurisecolare, definiti da più voci autorevoli il più importante monumento rinascimentale dell’Italia nord-occidentale.
I Castelli sono un complesso castellato che ingloba tre diversi edifici, nati sul finire del XII secolo e sviluppatisi fino al XVII. Dimora ufficiale della Signoria dei Tapparelli a partire dalla seconda metà del 1300, i Castelli videro nel XVI secolo il periodo di maggior rinnovamento architettonico ed artistico alla morte dell’ultimo discendente della signoria, Emanuele d’Azeglio Tapparelli, avvenuta nel 1891, i Castelli e le terre vennero messe a disposizione della comunità, rispettando il volere di un uomo nobile di spirito oltre che di rango.
È visibile la mostra d’arte permanente Firme da collezione '800/'900 che espone una collezione di opere d’arte contemporanea. Tra i quadri spiccano firme di prima grandezza quali quelle di De Chirico, Carrà, De Pisis, Guttuso. La collettiva è esposta stabilmente nelle sale del Castello, rappresenta un sintetico, viaggio nella storia dell’arte dall’ottocento e del novecento.
Il museo è temporaneamente chiuso.
Info
Accessibilità
Museo accessibile a persone con disabilità
Tariffa d’ingresso dedicata ai disabili
Museo raggiungibile con mezzi pubblici
Presenza di fermate accessibili dei mezzi pubblici nei pressi del museo
Presenza degli stalli per il parcheggio delle persone con disabilità
Museo accessibile al disabile motorio
Presenza di un ingresso alternativo per i disabili
Ingresso per i disabili dotato di campanello
Percorsi museali dedicati
LEGGI INFOll castello è sviluppato su più piani accessibili solo da scale. Esclusivamente la sala convegni è raggiungibile con l'ascensore
Museo dotato di ascensore
Ascensore dotato di pulsantiera in Braille
Ascensore dotato di annuncio vocale del piano
Museo dotato di uscite di sicurezza utilizzabili dai disabili motori
Impianti visivi o acustici per la comunicazione di informazioni in situazioni di pericolo
Servizi del museo
LEGGI INFOAccessibile la sala convegni
Servizi igienici dedicati per le persone con disabilità
Audioguide o supporti alla visita appositamente pensati per persone con disabilità
Legenda
- si
- no
- in parte
- non specificato
- leggi info
Musei simili




Nei dintorni



