CASTELLO CAVOUR DI SANTENA

Le informazioni sono in costante aggiornamento, per maggiori dettagli contattare il museo
Descrizione
Il complesso settecentesco, sito storico tra i più importanti d’Italia, comprende il castello, la tomba (monumento nazionale dal 1911), lo scenografico parco all’inglese e la torre neogotica. Il vecchio castello dei Benso fu demolito nel 1708 da Carlo Ottavio Benso, che al suo posto fece costruito, tra il 1712 e il 1722 il nuovo edificio.
Il progetto è di Francesco Gallo, architetto di Vittorio Amedeo II. Altri edifici furono demoliti per costruire la chiesa parrocchiale. A Santena riposano le spoglie di Camillo Benso di Cavour, accanto a quelle dei suoi famigliari, nel luogo dei suoi affetti più intimi.
Visitando il castello, la tomba dei Benso, il parco, la torre viscontea, la Chiesa monumentale, si ripercorrono episodi significativi della storia europea ed italiana, si incontrano i personaggi principali del Risorgimento e i famigliari che vissero accanto all’artefice dell’Unità d’Italia.
Il parco attuale ha un'estensione di 23 ettari: il suo nucleo originario risale ai primi del ‘700, quando fu edificata l’attuale villa. Verso il 1830 Michele Benso affida al prussiano Xavier Kurten - direttore del parco di Racconigi – la sistemazione definitiva del parco, secondo la moda del giardino pittoresco.
Info
Orario
Il museo è chiuso per restauri fino alla primavera del 2021
* Per aperture e chiusure straordinarie e durante le festività contattare il museo.
Accessibilità
Museo accessibile a persone con disabilità
Tariffa d’ingresso dedicata ai disabili
Museo raggiungibile con mezzi pubblici
Presenza di fermate accessibili dei mezzi pubblici nei pressi del museo
Presenza degli stalli per il parcheggio delle persone con disabilità
Museo accessibile al disabile motorio
Presenza di un ingresso alternativo per i disabili
Ingresso per i disabili dotato di campanello
Percorsi museali dedicati
LEGGI INFOIl percorso si sviluppa al piano nobile e al primo. A seguito degli interventi di adeguamento saranno accessibili il piano terreno, il primo piano e una parte del secondo piano. Non sono previsti percorsi di visita specifici per le differenti disabilità
Museo dotato di ascensore
Ascensore dotato di pulsantiera in Braille
Ascensore dotato di annuncio vocale del piano
Museo dotato di uscite di sicurezza utilizzabili dai disabili motori
Impianti visivi o acustici per la comunicazione di informazioni in situazioni di pericolo
Servizi del museo
LEGGI INFOLa biglietteria ed i servizi igienici per i disabili si trovano nell’edificio adiacente al castello. I gruppi possono prenotare visite guidate gratuite accompagnate dai volontari dell’Associazione Amici della Fondazione Cavour o visite e laboratori didattici a cura dell’Associazione.
Servizi igienici dedicati per le persone con disabilità
Audioguide o supporti alla visita appositamente pensati per persone con disabilità
Legenda
- si
- no
- in parte
- non specificato
- leggi info
Musei simili




Nei dintorni




