CASTELLO DEI PRINCIPI D'ACAJA

Le informazioni sono in costante aggiornamento, per maggiori dettagli contattare il museo
Descrizione
Il Castello di Fossano, edificato come struttura difensiva da Filippo I d'Acaja tra il 1324 e il 1332, venne poi trasformato dai Savoia in residenza signorile. Nel Cinquecento ospitò Bona di Savoia, duchessa di Milano, e negli anni Quaranta del secolo successivo, Madama Cristina di Francia. A fine Seicento mutò destinazione d’uso: prigione per i valdesi tra il 1686 e il 1687, poi caserma e carcere.
Nei loggiati cinquecenteschi oggi ha sede la biblioteca cittadina, con oltre 150.000 volumi e un fondo storico - composto da libri antichi, collezioni e documenti - di circa 10.000 testi. Il cortile interno e la sala al pianterreno ospitano attività culturali, convegni, mostre e concerti. Impareggiabile la vista sul Monviso e l'intero arco alpino che si gode dalla torre panoramica, dove uno speciale allestimento multimediale offre al visitatore l'opportunità di un viaggio alla scoperta del territorio del cuneese.
Nello specifico, sulla torre panoramica del maniero, in una sala cinematografica immersiva, è proiettato un video documentario fortemente emozionale, di taglio cinematografico, sulla presenza dell'uomo nel Basso Piemonte dal Neolitico alla Seconda Guerra Mondiale. Inoltre, sui quattro lati della torre, sono attivi speciali monitor che sovrapposti alle grandi finestre offrono una fruizione in realtà aumentata, aggiungendo informazioni turistiche allo spettacolare panorama visibile da quella posizione.
Info
Orario
Fino al 30 novembre
visite guidate il sabato-domenica: 11.00, 15.00 e 16.30
*dati aggiornati al 22-09-2020
* Per aperture e chiusure straordinarie e durante le festività contattare il museo.
Accessibilità
Museo accessibile a persone con disabilità
Tariffa d’ingresso dedicata ai disabili
Tariffa scontata
LEGGI INFOIngresso gratuito
Museo raggiungibile con mezzi pubblici
Presenza di fermate accessibili dei mezzi pubblici nei pressi del museo
Presenza degli stalli per il parcheggio delle persone con disabilità
Museo accessibile al disabile motorio
Presenza di un ingresso alternativo per i disabili
Ingresso per i disabili dotato di campanello
Percorsi museali dedicati
LEGGI INFOIl Castello è parzialmente visitabile dal disabile motorio. La prima parte della visita, al primo piano, comprendente le sale della Biblioteca e la Sala delle Grottesche, è accessibile tramite ascensore. Non sono accessibili la torre panoramica e i camminamenti di ronda
Museo dotato di ascensore
Ascensore dotato di pulsantiera in Braille
Ascensore dotato di annuncio vocale del piano
Museo dotato di uscite di sicurezza utilizzabili dai disabili motori
Impianti visivi o acustici per la comunicazione di informazioni in situazioni di pericolo
Servizi del museo
LEGGI INFOAccessibili biglietteria, sala Barbero, visita guidata fino al primo piano del Castello
Servizi igienici dedicati per le persone con disabilità
Audioguide o supporti alla visita appositamente pensati per persone con disabilità
Legenda
- si
- no
- in parte
- non specificato
- leggi info
Musei simili



Nei dintorni



