CASTELLO DI RACCONIGI

Le informazioni sono in costante aggiornamento, per maggiori dettagli contattare il museo
Descrizione
Fondato intorno all’XI secolo come casaforte nella Marca di Torino, il castello di Racconigi passò successivamente ai marchesi di Saluzzo e poi ai Savoia. L’originaria struttura fortificata con torri angolari fu trasformata nel corso del XVII secolo: nel 1670, in concomitanza con l’elevazione del castello a residenza dei Savoia-Carignano, André Le Nôtre progettò il giardino; nel 1676 Guarino Guarini intraprese una globale ristrutturazione dell’edificio, mai portata a termine. A partire dal 1755 i lavori furono ripresi dall’architetto Giambattista Borra per volontà del principe Luigi di Savoia-Carignano: a questa fase risalgono i padiglioni sul prospetto principale, il grande pronao di accesso, il salone caratterizzato dalla cosiddetta “loggia dei musici”, la sala di Diana e i gabinetti cinesi. Ma è con l’ascesa al trono di Carlo Alberto, principe di Carignano, che la residenza assunse il suo aspetto odierno: nel 1820 il giardiniere tedesco Xavier Kurten ridisegnò gli spazi verdi, mentre la decorazione e il riallestimento degli interni furono affidati all’architetto Pelagio Palagi, il cui gusto tra neoclassico ed eclettico è ben rappresentato da un ambiente di singolare fascino come il Gabinetto Etrusco. Contemporaneamente furono costruiti, ai margini del parco, gli edifici di servizio in stile neogotico delle Serre e della Margaria, destinata alla gestione agricola del territorio di pertinenza del castello. Col trasferimento della capitale da Torino a Firenze (1865) e poi a Roma (1871), i reali persero progressivamente interesse per il castello, almeno sino ai primi anni del XX secolo, quando il re Vittorio Emanuele III la elesse di nuovo a sede di villeggiatura. Il castello fu acquistato nel 1980 dallo Stato italiano.
Info
Orario
Castello giovedì-domenica: 9.00-19.00 con visite accompagnate in gruppo, max 5 persone oltre i minori, con partenza ogni ora dalle ore 9.00; ultimo ingresso alle ore 18.00
Parco giovedì-venerdì: 9.30-12.00;14.30-18.30. Accesso contingentato non oltre 30 persone all’ora; ultimo ingresso al mattino alle ore 11.30, al pomeriggio alle ore 18.00
sabato e domenica: 9.30-19.00. Accesso contingentato non oltre 30 persone all'ora; ultimo ingresso alle ore 18.00
*dati aggiornati al 10-08-2020
* Per aperture e chiusure straordinarie e durante le festività contattare il museo.
Info biglietterie e prenotazioni
prenotazione obbligatoria per l'ingresso al castello scrivendo a racconigi.prenotazioni@beniculturali.it
Accessibilità
Museo accessibile a persone con disabilità
Tariffa d’ingresso dedicata ai disabili
Tariffa scontata
LEGGI INFOIngresso gratuito
Museo raggiungibile con mezzi pubblici
Presenza di fermate accessibili dei mezzi pubblici nei pressi del museo
Presenza degli stalli per il parcheggio delle persone con disabilità
Museo accessibile al disabile motorio
Presenza di un ingresso alternativo per i disabili
Ingresso per i disabili dotato di campanello
Percorsi museali dedicati
LEGGI INFOIl percorso si articola su più piani serviti da ascensore
Museo dotato di ascensore
Ascensore dotato di pulsantiera in Braille
Ascensore dotato di annuncio vocale del piano
Museo dotato di uscite di sicurezza utilizzabili dai disabili motori
Impianti visivi o acustici per la comunicazione di informazioni in situazioni di pericolo
Servizi del museo
LEGGI INFOAccessibile biglietteria e bookshop. E' possibile prenotare visite guidate
Servizi igienici dedicati per le persone con disabilità
Audioguide o supporti alla visita appositamente pensati per persone con disabilità
Legenda
- si
- no
- in parte
- non specificato
- leggi info
Musei simili
Nei dintorni



