CENTRO UOMINI E LUPI

Le informazioni sono in costante aggiornamento, per maggiori dettagli contattare il museo
Descrizione
Uomini e Lupi è il primo centro faunistico delle Alpi italiane interamente dedicato al lupo ed allestito con scenografie multimediali. Il Centro è costituito da due sezioni di visita.
Come il predatore è arrivato nelle Alpi; la formazione e la vita dei branchi; le tecniche di caccia; l’affascinante storia di Ligabue, il giovane maschio seguito nei suoi spostamenti dall’Appennino parmense alle Alpi Marittime. Sono questi alcuni dei temi sviluppati nel centro visita in località Casermette di Entracque, che comprende anche un’area recintata di otto ettari al cui interno vivono alcuni esemplari di lupo. Al centro dell’area si alza una torretta di tre piani da cui è possibile osservare una larga porzione dello spazio recintato a cui si accede attraverso un tunnel al cui interno si snoda un percorso di visita che presenta il lupo dal punto di vista naturalistico.
Fa parte del complesso un secondo spazio espositivo in Entracque paese, comodamente raggiungibile attraverso un itinerario che può essere percorso a piedi o in bicicletta. Il centro di Entracque è dedicato al rapporto uomo-lupo: dai miti dell’antica Roma al Lupo
Alberto dei fumetti. Il Centro del Parco delle Alpi Marittime, prima ancora di fornire risposte, offre al visitatore l’opportunità di approfondire la conoscenza dell’animale, del suo comportamento, e dunque di avere a disposizione tutti gli elementi necessari per costruirsi un’opinione documentata e consapevole.
Info
Orario
La riapertura avverrà a dicembre tutte le domeniche, dal 5 all'8 e poi dal 26 al 31
orari su www.areeprotettealpimarittime.it\centro-uomini-e-lupi
*dati aggiornati al 03-11-2020
* Per aperture e chiusure straordinarie e durante le festività contattare il museo.
Info biglietterie e prenotazioni
La prenotazione è obbligatoria via telefono o mail
La riapertura avviene con ingresso del pubblico contingentato e con le modalità previste per la prevenzione della trasmissione del Covid19. Non è cambiato l'itinerario della visita. Obbligatori per tutti la mascherina indossata, il rispetto delle distanze tra i visitatori, delle segnalazioni dei percorsi di visita e delle indicazioni degli addetti
In entrambe le sezioni di visita entreranno due famiglie alla volta per un numero totale di otto persone. Per evitare inutili attese è preferibile la prenotazione degli orari di visita cadenzati: per il Centro faunistico in località Casermette, ogni 20 minuti dalle ore 10.15 alle ore 16.55; per il Centro con accesso da piazza Giustizia e Libertà si entra ogni 35 minuti, dalle ore 10.10 alle 11.55, e dalle 15.10 alle 16.55
Accessibilità
Museo accessibile a persone con disabilità
Tariffa d’ingresso dedicata ai disabili
Tariffa scontata
LEGGI INFOIngresso gratuito
Museo raggiungibile con mezzi pubblici
Presenza di fermate accessibili dei mezzi pubblici nei pressi del museo
Presenza degli stalli per il parcheggio delle persone con disabilità
Museo accessibile al disabile motorio
Presenza di un ingresso alternativo per i disabili
Ingresso per i disabili dotato di campanello
Percorsi museali dedicati
LEGGI INFOIl percorso museale è possibile percorrerlo anche da persone con difficoltà a deambulare o con supporto di sedia a rotelle. All'interno i locali sono spaziosi. Alla fine del percorso audio guidato è presente un montacarichi che permette al disabile di poter avere accesso alla torretta di osservazione. La torretta di osservazione che si trova all'inizio del percorso museale non è accessibile da chi è obbligato ad utilizzare esclusivamente la sedia a rotelle per potersi spostare
Museo dotato di ascensore
Ascensore dotato di pulsantiera in Braille
Ascensore dotato di annuncio vocale del piano
Museo dotato di uscite di sicurezza utilizzabili dai disabili motori
Impianti visivi o acustici per la comunicazione di informazioni in situazioni di pericolo
Servizi del museo
LEGGI INFOLa maggior parte dei nostri servizi sono accessibili al disabile motorio: biglietteria; caffetteria; parkshop con annesso bookshop. Visite guidate possono essere effettuate ad integrazione della visita audio guidata del Museo. La visita guidata denominata "Attenti al lupo" non è indicata per il disabile motorio in quanto al termine di una spiegazione di circa trenta minuti si percorre un sentiero naturalistico di circa dieci minuti per poter raggiungere la terza torretta di osservazione (che non fa parte del percorso ordinario di visita del Museo) per avere un'altra opportunità di avvistamento dei lupi
Servizi igienici dedicati per le persone con disabilità
Audioguide o supporti alla visita appositamente pensati per persone con disabilità
Legenda
- si
- no
- in parte
- non specificato
- leggi info
Musei simili




Nei dintorni


