CENTRO VISITA ALEVE'

Le informazioni sono in costante aggiornamento. Per verificare orari e modalità di prenotazione degli ingressi contattare il museo.
Descrizione
Il Centro Visita del Bosco dell’Alevé permette al visitatore, con i suoi diorami aperti, di entrare all'interno del bosco per scoprire da vicino i suoi abitanti e immergersi, anche con l'aiuto di suoni e di odori, all'interno delle meraviglie che questo ambiente naturale sa offrire.
Il Bosco dell’Alevè si estende su circa 850 ettari in Val Varaita tra i comuni di Sampeyre, Casteldelfino e Pontechianale e dal 1° gennaio 2016 è diventato parte del Parco del Monviso. È il più grande bosco puro di pino cembro delle Alpi, noto sin dai tempi dei Romani. In un ampio spazio è stato ricostruito, in un unico grande diorama in scala naturale, il Bosco dell’Alevè. Il diorama è aperto ed il visitatore ha la sensazione di inoltrarsi realmente nel bosco alla scoperta delle sue meraviglie, tra il fitto dei pini ed i rami che lambiscono il viso, lungo sentieri rilevati dal vero e ricostruiti fedelmente.
Tra la vegetazione si scorgono alcune tra le specie animali più significative del bosco, scoiattoli, lepri, cinghiali, e, tra i rami, i passeriformi tipici, picchi, crocieri, cince e soprattutto la nocciolaia, che al bosco deve la sua fortuna.
Sullo sfondo una parete rocciosa ospita camosci, fagiani di monte e pernici. Si giunge così, seguendo il sentiero, all’estremo opposto del diorama dove è visibile la ricostruzione del Lago Bagnour. Il laghetto si apre sulla sinistra, con sullo sfondo il bosco e la montagna.
L’ambiente coinvolge, grazie ad un sapiente gioco di luci, capaci di evocare la magia dei raggi solari attraverso il bosco.
Info
Accessibilità
Museo accessibile a persone con disabilità
Tariffa d’ingresso dedicata ai disabili
Tariffa scontata
LEGGI INFOIngresso gratuito
Museo raggiungibile con mezzi pubblici
Presenza di fermate accessibili dei mezzi pubblici nei pressi del museo
Presenza degli stalli per il parcheggio delle persone con disabilità
Museo accessibile al disabile motorio
Presenza di un ingresso alternativo per i disabili
Ingresso per i disabili dotato di campanello
Percorsi museali dedicati
LEGGI INFOIl percorso museale è sviluppato su due piani. La parte principale è accessibile ai disabili motori
Museo dotato di ascensore
Ascensore dotato di pulsantiera in Braille
Ascensore dotato di annuncio vocale del piano
Museo dotato di uscite di sicurezza utilizzabili dai disabili motori
Impianti visivi o acustici per la comunicazione di informazioni in situazioni di pericolo
Servizi del museo
LEGGI INFOAccessibile la biglietteria. È possibile prenotare visite guidate e laboratori
Servizi igienici dedicati per le persone con disabilità
Audioguide o supporti alla visita appositamente pensati per persone con disabilità
Legenda
- si
- no
- in parte
- non specificato
- leggi info
Musei simili




Nei dintorni

