CIVICO MUSEO ARCHEOLOGICO E DI SCIENZE NATURALI FEDERICO EUSEBIO

Le informazioni sono in costante aggiornamento. Per verificare orari e modalità di prenotazione degli ingressi contattare il museo.
Descrizione
Il Museo civico archeologico e di scienze naturali F. Eusebio è l’autentico scrigno del territorio della città di Alba e delle colline di Langhe e Roero. Fondato nel 1897 per iniziativa di Federico Eusebio, professore di Letteratura Latina all’Università di Genova, il Museo nacque esclusivamente come raccolta storico-archeologica.
Nel 1976 venne trasferito nell'attuale sede ed arricchito con l'aggiunta di sezioni che illustrano la storia naturale del territorio, il patrimonio del vecchio Museo archeologico viene integrato con i reperti provenienti dagli scavi effettuati negli ultimi 30 anni, che hanno permesso di sviluppare le conoscenze sulla preistoria e sulla città romana.
Riallestito nel 2000 con criteri espositivi moderni e sintetici, il museo Eusebio trova la sua sistemazione in pieno centro storico, proprio in mezzo ai profili medievali della “Città delle Cento Torri” in una manica dello storico complesso della chiesa della Maddalena.
Nel suo complesso il museo fornisce il quadro più ampio possibile dell'ambiente locale nel suo divenire naturalistico e storico.
Info
Accessibilità
Museo accessibile a persone con disabilità
Tariffa d’ingresso dedicata ai disabili
Museo raggiungibile con mezzi pubblici
Presenza di fermate accessibili dei mezzi pubblici nei pressi del museo
Presenza degli stalli per il parcheggio delle persone con disabilità
Museo accessibile al disabile motorio
Presenza di un ingresso alternativo per i disabili
Ingresso per i disabili dotato di campanello
Percorsi museali dedicati
LEGGI INFOL’esposizione del museo è strutturata al piano terreno e al primo piano, non sono presenti ostacoli significativi per la mobilità lungo il percorso espositivo, sono presenti degli scalini che impediscono al disabile motorio di avvicinarsi agli spazi dedicati alla “ricostruzione delle capanna” e alla “ricostruzione della tomba ipogea”, ma nonostante questi ostacoli gli ambienti sono visibili
Museo dotato di ascensore
Ascensore dotato di pulsantiera in Braille
Ascensore dotato di annuncio vocale del piano
Museo dotato di uscite di sicurezza utilizzabili dai disabili motori
Impianti visivi o acustici per la comunicazione di informazioni in situazioni di pericolo
Servizi del museo
LEGGI INFOSono presenti e accessibili al disabile i servizi di biglietteria e book shop. E’ possibile prenotare visite guidate e affittare le audio guide. Il museo è dotato di un proprio sito internet. E’ presente un computer con descrizioni didattiche nella sezione scienza. Nel percorso espositivo sono presenti riproduzioni tattili di 15 reperti archeologici e fossili delle collezioni museali
Servizi igienici dedicati per le persone con disabilità
Audioguide o supporti alla visita appositamente pensati per persone con disabilità
Legenda
- si
- no
- in parte
- non specificato
- leggi info
Musei simili




Nei dintorni



