CIVICO MUSEO DIDATTICO DI SCIENZE NATURALI "MARIO STRANI"

Le informazioni sono in costante aggiornamento, per maggiori dettagli contattare il museo
Descrizione
Le collezioni naturalistiche del museo sono nate dalla generosità di Mario Strani che ha donato alla cittadinanza quanto ha fatto e raccolto nella vita. Il suo lavoro è cresciuto grazie all'apporto di volontari e di molti altri donatori. Il Museo si colloca all’interno del Parco di Villa Prever, parco secolare pubblico di circa un ettaro, in due edifici separati: Villa Prever, magnifico edificio Liberty di inizio ‘900 fedelmente restaurata e inaugurata nel 2013, ed un nuovo open space polifunzionale, aperto al pubblico nel maggio 2016.
Il Museo conserva una straordinaria collezione micologica, tra le più grandi d’Europa, che raccoglie migliaia di esemplari di funghi realizzati con modelli in resina o gesso identici agli originali. La collezione presenta così oltre novecento specie diverse per un totale di circa 3.000 esemplari in una raccolta unica al mondo. Sono presenti altre sezioni, quali la collezione entomologica, la collezione malacologica, la collezione mineralogica con splendidi campioni di minerali da tutto il Piemonte, nonché una collezione di mammiferi, uccelli, pesci, anfibi e rettili principalmente del pinerolese; degna di nota infine una piccola e rara collezione biospeleologica con esemplari raccolti in varie grotte del Piemonte. Recenti donazioni hanno arricchito il museo con ulteriori materiali, tra cui una curiosa raccolta di strumentazioni scientifiche per uso didattico del secolo scorso. Sono inoltre presenti importanti plastici che riproducono, tra l'altro, la Rocca di Cavour, la bassa Val Susa e Sangone, le Valli Po, Pellice e Chisone, anche questi ad opera di Mario Strani.
Il museo è attivo con diverse iniziative sul territorio, a partire da mostre temporanee, per ad arrivare ad incontri, conferenze, escursioni, workshop e laboratori per grandi e piccini.
Info
Orario
domenica: 10.30-12.00; 15.30-18.00
Visite guidate infrasettimanali per scuole e gruppi su prenotazione telefonica al numero: 334 2516039
Il museo potrebbe essere chiuso e/o gli orari modificati a causa dell'emergenza Covid-19. Per maggiori dettagli contattare il museo
* Per aperture e chiusure straordinarie e durante le festività contattare il museo.
Accessibilità
Museo accessibile a persone con disabilità
Tariffa d’ingresso dedicata ai disabili
Museo raggiungibile con mezzi pubblici
Presenza di fermate accessibili dei mezzi pubblici nei pressi del museo
Presenza degli stalli per il parcheggio delle persone con disabilità
Museo accessibile al disabile motorio
Presenza di un ingresso alternativo per i disabili
Ingresso per i disabili dotato di campanello
Percorsi museali dedicati
LEGGI INFOLe collezioni sono così esposte: Villa Prever al piano terreno (accessibile) e al primo piano (accessibile con ascensore); nuovo open space al piano terreno (accessibile).
Museo dotato di ascensore
Ascensore dotato di pulsantiera in Braille
Ascensore dotato di annuncio vocale del piano
Museo dotato di uscite di sicurezza utilizzabili dai disabili motori
Impianti visivi o acustici per la comunicazione di informazioni in situazioni di pericolo
Servizi del museo
LEGGI INFOÈ possibile prenotare visite guidate.
Servizi igienici dedicati per le persone con disabilità
Audioguide o supporti alla visita appositamente pensati per persone con disabilità
Legenda
- si
- no
- in parte
- non specificato
- leggi info
Musei simili




Nei dintorni





