COMPLESSO MUSEALE E CENTRO STUDI CAV. G.AVENA

Le informazioni sono in costante aggiornamento. Per verificare orari e modalità di prenotazione degli ingressi contattare il museo.
Descrizione
Il Complesso museale e centro studi Cav. G. Avena ha sede nell’antico Palazzo Comunale di Chiusa di Pesio e raccoglie una preziosa selezione di manufatti, affiancata da postazioni multimediali relative alle sezioni dei vetri e cristalli, della ceramica, dei reperti del bronzo e sulla documentazione storica della resistenza.
Il Complesso museale è suddiviso in quattro sezioni: la collezione della Regia Fabbrica de’ vetri e cristalli della Chiusa: manufatti di grande pregio, arnesi per la lavorazione del vetro, antichi oggetti in cristallo e vetro prodotti sotto l’attento occhio del Cav. G. Avena; la collezione delle ceramiche: raccolta di numerosi manufatti in ceramica provenienti da donazioni e collezioni private, che ne testimoniano l’importanza storica ed artistica.
La terza sezione espone i bronzi del Monte Cavanero: la mostra documenta il rinvenimento del ripostiglio di bronzi, ambre e vetri, deposto agli inizi dell'VIII sec. a.C. sul monte da un artigiano esperto nella lavorazione del metallo, ed infine è visibile la documentazione storica sulla resistenza: memoria storica del territorio negli anni della guerra e della lotta di liberazione.
I sentieri della memoria è il titolo della mostra sulla resistenza partigiana: attraverso percorsi espositivi e multimediali il visitatore può approfondire aspetti particolari della storia negli anni della seconda guerra mondiale.
Il palazzo è caratterizzato dalla grande Torre Civica quadrata, che si erge sugli edifici circostanti, e dalle bellissime stanze interne, molte delle quali conservano soffitti a botte affrescati.
Il museo si propone come un polo dinamico di iniziative culturali.
Sono a disposizione del pubblico le audioguide in lingua italiana, inglese e francese. Bookshop all'interno con prodotti artigianali e tipici del luogo. Periodicamente si allestiscono mostre temporanee. Per il pubblico di bambini e adulti si organizzano laboratori didattici. Visite guidate su prenotazione.
Vota il museo

Info
Accessibilità
Museo accessibile a persone con disabilità
Tariffa d’ingresso dedicata ai disabili
Museo raggiungibile con mezzi pubblici
Presenza di fermate accessibili dei mezzi pubblici nei pressi del museo
Presenza degli stalli per il parcheggio delle persone con disabilità
Museo accessibile al disabile motorio
Presenza di un ingresso alternativo per i disabili
Ingresso per i disabili dotato di campanello
Percorsi museali dedicati
LEGGI INFOIl Museo è dislocato su tre piani e totalmente accessibile ai disabili: l'ingresso è accessibile con rampa, c'è un montacarichi per raggiungere i piani, ad ogni piano ci sono i servizi igenici
Museo dotato di ascensore
Ascensore dotato di pulsantiera in Braille
Ascensore dotato di annuncio vocale del piano
Museo dotato di uscite di sicurezza utilizzabili dai disabili motori
Impianti visivi o acustici per la comunicazione di informazioni in situazioni di pericolo
Servizi del museo
LEGGI INFOPossibilità di prenotare visite guidate e attività laboratoriali anche per disabili
Servizi igienici dedicati per le persone con disabilità
Audioguide o supporti alla visita appositamente pensati per persone con disabilità
Legenda
- si
- no
- in parte
- non specificato
- leggi info
Musei simili




Nei dintorni



