ECOMUSEO DEL BIELLESE - CELLULA DELLA TRAPPA DI SORDEVOLO - LA TRADIZIONE COSTRUTTIVA

Le informazioni sono in costante aggiornamento, per maggiori dettagli contattare il museo
Descrizione
Costruita a 1.000 metri di quota, dopo la metà del Settecento, la Trappa di Sordevolo è chiamata così perché ospitò per alcuni anni una congregazione di monaci trappisti in fuga dalla Francia rivoluzionaria.
L’Associazione si occupa della ricerca sulle origini dell’edificio e sulle tecniche impiegate nella sua costruzione, per il recupero dell’identità dell’architettura rurale.
Info
Orario
aprile-ottobre:
domenica: 10.00-16.00 (salvo maltempo)
negli altri giorni su prenotazione
* Per aperture e chiusure straordinarie e durante le festività contattare il museo.
Accessibilità
Museo accessibile a persone con disabilità
Tariffa d’ingresso dedicata ai disabili
Museo raggiungibile con mezzi pubblici
Presenza di fermate accessibili dei mezzi pubblici nei pressi del museo
Presenza degli stalli per il parcheggio delle persone con disabilità
Museo accessibile al disabile motorio
Presenza di un ingresso alternativo per i disabili
Ingresso per i disabili dotato di campanello
Percorsi museali dedicati
LEGGI INFOIl percorso si snoda nei diversi piani del complesso, che è l'oggetto stesso del tema ecomuseale. Il disabile motorio può accedere e visitare il piano di ingresso
Museo dotato di ascensore
Ascensore dotato di pulsantiera in Braille
Ascensore dotato di annuncio vocale del piano
Museo dotato di uscite di sicurezza utilizzabili dai disabili motori
Impianti visivi o acustici per la comunicazione di informazioni in situazioni di pericolo
Servizi del museo
LEGGI INFOAccessibile biglietteria, caffetteria e bookshop. E' possibile prenotare e usufruire di visite guidate
Servizi igienici dedicati per le persone con disabilità
Audioguide o supporti alla visita appositamente pensati per persone con disabilità
Legenda
- si
- no
- in parte
- non specificato
- leggi info
Musei simili




Nei dintorni
