ECOMUSEO DEL BIELLESE - MUSEO LABORATORIO DEL MORTIGLIENGO CASA MINO

Le informazioni sono in costante aggiornamento, per maggiori dettagli contattare il museo
Descrizione
La casa museo, con le sue stanze arredate, la stalla, la cantina, il solaio con la grà ed i ballatoi, è una perfetta sintesi del sistema socio economico culturale, artistico, architettonico delle valli del Mortigliengo e della cultura tradizionale biellese.
Uno spaccato di vita quotidiana dei secoli scorsi quanto mai attuale nella contemporanea economia della sostenibilità.
Un viaggio alla scoperta di un patrimonio di “saperi” artigianali della “tradizione”, canapa, noce, castagno, falegnameria, coltivazioni km0, riciclo, ceramica, cucina, natura, medicina e tanto altro…, che si svela attraverso un racconto vivo e vitale, ricco di sfumature ed emozioni.
Casa Mino è “libro narrante aperto” multiforme ed interattivo, fonte d’idee e “buone prassi” da riprendere e rinnovare per un futuro più “green” ed equo e carta d’identità del nostro Dna passato.
Collegati alla Casa Museo, da un breve tratto di sentiero immerso nel verde, il “Bosco del Castagno” e BondArte, galleria a cielo aperto site specific che dialoga con le architetture storiche della pittoresca borgata che domina la vallata sottostante.
Info
Orario
Il Museo è aperto tutto l'anno su prenotazione (per gruppi ed eventi sono previste aperture speciali anche in orario serale e notturno), per didattica (bambini, scuole, famiglie) e visite tematiche (Bosco Market, Immersione Natura, Vita Quotidiana, Antichi Mestieri e Sostenibilità; Economia della Sostenibilità; La Cucina del Gusto, Inside Art – Borgo d’artista Bondarte e Casa Mino, La vita dei bimbi nel passato, Laboratorio per bambini su prenotazione La Masca e L’uomo Selvaggio: Natural Born Creative, Gli Oggetti Raccontano: diventa esperto museale, Visita Casa Mino + Ex Mulino Susta Soprana) , visite guidate gruppi, famiglie ed individuali, passeggiate con guida naturalistica escursionistica, incontri e eventi
* Per aperture e chiusure straordinarie e durante le festività contattare il museo.
Accessibilità
Museo accessibile a persone con disabilità
Tariffa d’ingresso dedicata ai disabili
Museo raggiungibile con mezzi pubblici
Presenza di fermate accessibili dei mezzi pubblici nei pressi del museo
Presenza degli stalli per il parcheggio delle persone con disabilità
Museo accessibile al disabile motorio
Presenza di un ingresso alternativo per i disabili
Ingresso per i disabili dotato di campanello
Museo dotato di ascensore
Ascensore dotato di pulsantiera in Braille
Ascensore dotato di annuncio vocale del piano
Museo dotato di uscite di sicurezza utilizzabili dai disabili motori
Impianti visivi o acustici per la comunicazione di informazioni in situazioni di pericolo
Servizi igienici dedicati per le persone con disabilità
Audioguide o supporti alla visita appositamente pensati per persone con disabilità
Legenda
- si
- no
- in parte
- non specificato
- leggi info
Musei simili




Nei dintorni







