ECOMUSEO DEL BIELLESE - RICETTO CANDELO - ECOMUSEO DELLA VITIVINICOLTURA

Le informazioni sono in costante aggiornamento, per maggiori dettagli contattare il museo
Descrizione
Il Ricetto di Candelo è una struttura fortificata sorta per iniziativa e volontà precisa della popolazione candelese allo scopo di conservare e difendere i beni più preziosi della comunità: prodotti della terra, soprattutto vino e granaglie.
Viene costruito su un terreno di proprietà di signori locali. Più tardi sarà riscattato e diventerà possesso e simbolo della comunità. È sempre stato utilizzato come deposito per i prodotti agricoli in tempo di pace e come rifugio temporaneo per la popolazione in tempo di guerra o pericolo; tranne eccezioni, gli edifici non sono mai stati abitati in pianta stabile.
Le ipotesi sulla sua origine sono varie, ma tali da farlo risalire ad un periodo compreso tra la fine del XIII secolo e la prima metà del XIV secolo.
Il termine Ricetto, dal latino "receptum" (ricovero, rifugio), indica essenzialmente un luogo difeso, cinto da fortificazioni. Il ricetto di Candelo si è conservato mantenendo la sua struttura originaria grazie alla sua matrice contadina; fino a tempi recentissimi è stato infatti utilizzato per la vinificazione e la protezione dei prodotti della terra e lo è ancora in parte oggi.
È stato definito da Ferdinando Gabotto "silos fortificato", ma può essere considerato soprattutto una "cantina comunitaria".
Info
Orario
Aperto tutto l'anno con itinerari e visite fuori e dentro le mura
* Per aperture e chiusure straordinarie e durante le festività contattare il museo.
Accessibilità
Museo accessibile a persone con disabilità
Tariffa d’ingresso dedicata ai disabili
Museo raggiungibile con mezzi pubblici
Presenza di fermate accessibili dei mezzi pubblici nei pressi del museo
Presenza degli stalli per il parcheggio delle persone con disabilità
Museo accessibile al disabile motorio
Presenza di un ingresso alternativo per i disabili
Ingresso per i disabili dotato di campanello
Percorsi museali dedicati
LEGGI INFOSistema museale integrato tra ecomuseo e Centro Documentazione Ricetti + percorso libero di visita tra le rue medievali (passeggiate dentro e fuori le mura del borgo). Le cantine di Crono (utilizzate per allestimenti temporanei e durante i grandi eventi) presentano ascensore.
Museo dotato di ascensore
Ascensore dotato di pulsantiera in Braille
Ascensore dotato di annuncio vocale del piano
Museo dotato di uscite di sicurezza utilizzabili dai disabili motori
Impianti visivi o acustici per la comunicazione di informazioni in situazioni di pericolo
Servizi del museo
LEGGI INFO
Ampio parcheggio in prossimità. Accessibile attraverso le vie del Ricetto che sono in ciottolato percorribile sia con carrozzine elettriche che ad autospinta (sconsigliate le ruotine).
Possibilità di accesso con autoveicolo ma non durante le grandi manifestazioni (previa autorizzazione).
Premesso che tutte le sale dell’Ecomuseo sono ben visibili anche dall’esterno, in particolare la sala didattica presenta uno scalino da cm 13, la sala botti presenta due scalini un primo da cm 10 lungo cm 30 e un secondo da cm 15, il museo contadino presenta un traversino alto cm 10 verso l’esterno e cm 20 verso l’interno (ma le sale sono dotate di apposite rampe di accesso rimovibili).
Le toilette perfettamente attrezzate sono in altro apposito locale in prossimità.
Servizi igienici dedicati per le persone con disabilità
Audioguide o supporti alla visita appositamente pensati per persone con disabilità
Legenda
- si
- no
- in parte
- non specificato
- leggi info
Musei simili




Nei dintorni


