ECOMUSEO DEL FREIDANO

Le informazioni sono in costante aggiornamento. Per verificare orari e modalità di prenotazione degli ingressi contattare il museo.
Descrizione
Un’area di pianura compresa tra Torino, Settimo e Chivasso fortemente segnata dalla presenza dell’uomo e in stretta relazione con il fiume Po: da qui parte il racconto dell’Ecomuseo del Freidano. L’attenzione è rivolta in particolare al rio Freidano, un canale che a partire dal basso Medioevo ha accompagnato e condizionato lo sviluppo urbano e proto-industriale di questo territorio con un importante ruolo nell’economia locale.
Nella sede del Mulino Nuovo di Settimo, preziosa testimonianza ottocentesca di archeologia industriale, interamente recuperata e situata lungo la cicloturistica VenTo, l’Ecomuseo presenta diversi allestimenti museali distribuiti tra spazi interni e aree esterne.
Il percorso espositivo, recentemente rinnovato, coinvolge il visitatore attivamente nella scoperta delle realtà trattate con sistemi interattivi, multimediali e nuove tecnologie VR 360.
Nel Museo Etnografico si approfondisce la storia e l’evoluzione del territorio ripercorrendo un viaggio nel tempo tra gli antichi mestieri. Visitando la nuova Sala del ‘900 e gli allestimenti di archeologia industriale il percorso nella memoria prosegue sino all’industrializzazione del XX secolo che ha fortemente connotato la città di Settimo.
Durante la bella stagione il visitatore è intrattenuto nel Parco dell’Energia con installazioni interattive e ludiche dedicate alla storia dell’energia degli ultimi due millenni.
In città e sul territorio la visita prosegue liberamente lungo i percorsi ciclopedonali sino al Parco Fluviale del Po, guidati dai punti informativi e dal nuovo applicativo scaricabile all’ingresso del museo.
Durante l’anno viene inoltre proposta una rassegna di mostre temporanee perlopiù a ingresso gratuito.
Info
Accessibilità
Museo accessibile a persone con disabilità
Tariffa d’ingresso dedicata ai disabili
Tariffa scontata
LEGGI INFOIngresso gratuito
Museo raggiungibile con mezzi pubblici
Presenza di fermate accessibili dei mezzi pubblici nei pressi del museo
Presenza degli stalli per il parcheggio delle persone con disabilità
Museo accessibile al disabile motorio
Presenza di un ingresso alternativo per i disabili
Ingresso per i disabili dotato di campanello
Percorsi museali dedicati
LEGGI INFOLa sede dell'Ecomuseo è il Museo Etnografico del Mulino Nuovo organizzato su due piani di allestimento permanente e un piano dedicato alle mostre temporanee. I diversi livelli sono raggiungibili tramite ascensore e pertanto sono interamente visitabili da disabili motori. Il percorso continua all'esterno con la sala delle turbine dell'antico mulino, completamente accessibile, e il Parco dell'Energia con installazioni interattive accessibili solo parzialmente. Gli allestimenti interni sono dotati di contenuti audio che possono agevolare la visita di utenti con disabilità uditiva
Museo dotato di ascensore
Ascensore dotato di pulsantiera in Braille
Ascensore dotato di annuncio vocale del piano
Museo dotato di uscite di sicurezza utilizzabili dai disabili motori
Impianti visivi o acustici per la comunicazione di informazioni in situazioni di pericolo
Servizi del museo
LEGGI INFOAccessibile biglietteria
Servizi igienici dedicati per le persone con disabilità
Audioguide o supporti alla visita appositamente pensati per persone con disabilità
Legenda
- si
- no
- in parte
- non specificato
- leggi info
Musei simili




Nei dintorni


