ECOMUSEO DELLA CIVILTÀ MONTANARA DI BAGNERI

Le informazioni sono in costante aggiornamento, per maggiori dettagli contattare il museo
Descrizione
Bagneri è una piccola frazione del comune di Muzzano situata a 904 metri s.l.m e circondata da pascoli, cascine e boschi. Inserito nel 2017 tra i “Borghi Alpini” riconosciuti dall’UNCEM Piemonte, conserva le testimonianze di insediamento secolare alpino abitato in modo permanente da allevatori (“marghè”).
L’ecomuseo della Civiltà Montanara consente di riscoprire antichi attrezzi nella “vecchia” falegnameria, i banchi e altre testimonianze della piccola scuola, oggetti e tradizioni legate alla cultura del castagno, che veniva definito “l’albero del pane”. La bella chiesetta parrocchiale di inizio ‘900 è tuttora utilizzata nelle funzioni domenicali, mentre la ex casa parrocchiale ospita gruppi giovanili e scout in tutte le stagioni. Presso il borgo, in un angolo del bosco, è collocata l’imponente e al tempo stesso elegante statua della Madonna del Piumin, opera del noto artista biellese Francesco Barbera, in arte “Sandrùn” (1927-1970), autore di altre sculture esposte a Bagneri; nella borgata vive e lavora attualmente la giovane scultrice di pietre di torrente Cecilia Martin Birsa.
Dopo l’abbandono nel secondo dopoguerra, a partire dagli anni 70 gli scout biellesi e poi dal 1994 l’associazione Amici di Bagneri “Enrica Simone, tengono in vita il villaggio, insieme all’aiuto indispensabile degli abitanti che sono tornati alle case natie; con loro, l’associazione ha lo scopo di far conoscere la montagna e come un tempo questa veniva abitata, ritrovando quel legame con la natura che via via si è andato perdendo negli ultimi anni.
L’ecomuseo della civiltà montanara fa parte dei sistemi ecomuseali Ecomuseo del Biellese e Ecomuseo Valle Elvo e Serra e aderisce al progetto Rete Museale Biellese.
Info
Orario
domenica: 10.00-16.00
negli altri giorni su prenotazione
Accessibilità
Museo accessibile a persone con disabilità
Tariffa d’ingresso dedicata ai disabili
Museo raggiungibile con mezzi pubblici
Presenza di fermate accessibili dei mezzi pubblici nei pressi del museo
Presenza degli stalli per il parcheggio delle persone con disabilità
Museo accessibile al disabile motorio
Presenza di un ingresso alternativo per i disabili
Ingresso per i disabili dotato di campanello
Museo dotato di ascensore
Ascensore dotato di pulsantiera in Braille
Ascensore dotato di annuncio vocale del piano
Museo dotato di uscite di sicurezza utilizzabili dai disabili motori
Impianti visivi o acustici per la comunicazione di informazioni in situazioni di pericolo
Servizi igienici dedicati per le persone con disabilità
Audioguide o supporti alla visita appositamente pensati per persone con disabilità
Legenda
- si
- no
- in parte
- non specificato
- leggi info
Musei simili




Nei dintorni


