ECOMUSEO DELLA SEGALE

Le informazioni sono in costante aggiornamento. Per verificare orari e modalità di prenotazione degli ingressi contattare il museo.
Descrizione
L’Ecomuseo della Segale è una rete di strutture, attività ed eventi distribuiti sul territorio, nati dalle aspirazioni e dalle conoscenze degli abitanti della Valle Gesso e cresciuti anno dopo anno grazie agli esperti, ai servizi e alle risorse messi a disposizione dal Parco naturale delle Alpi Marittime.
L’idea dell’Ecomuseo è nata dal sogno di un guardiaparco: ripristinare un antico sentiero tra il paese di Sant’Anna di Valdieri e le due borgate di Tàit Bartòla e Tàit Bariao, dai tetti in paglia di segale. È nato così Lo Viòl di Tàit, “il sentiero dei tetti”, il primo passo di un percorso condiviso di recupero e valorizzazione culturale che ha trovato nella segale il suo ingrediente segreto.
LA SEGALE UNA COSA CHE SI MANGIA?
Certo, ma non solo. La segale è un cereale resistente, capace di accontentarsi di terreni poveri e di crescere anche in montagna. Fino alla metà del Novecento, nelle Alpi Marittime dalla segale si ricavavano pane, paglia per la lettiera degli animali e coperture dei tetti: era buona per la pancia, buona per la stalla e buona per le case. Indispensabile all’alimentazione e all’edilizia, la preziosa piantina era la base di una vera e propria “civiltà della segale”.
CULTURA IN MOVIMENTO
Anno dopo anno, il tessuto ecomuseale si è fatto più ampio e più ricco, di strutture e di esperienze. Dire Ecomuseo oggi vuol dire arena manifestazioni, forno comunitario, nuovi tetti in paglia, murales, Museo della Civiltà della Segale. Ma anche l’alimentari-osteria I Bateur, la Festa della Segale, la Festa della Lavanda, il Carnevale Alpino dell’Orso, i laboratori di panificazione, la mappa di comunità, gli appuntamenti serali con la musica, con la natura e con la cultura alpina sono parte integrante dell’Ecomuseo: una storia in movimento e in continua evoluzione.
Info
Accessibilità
Museo accessibile a persone con disabilità
Tariffa d’ingresso dedicata ai disabili
Museo raggiungibile con mezzi pubblici
Presenza di fermate accessibili dei mezzi pubblici nei pressi del museo
Presenza degli stalli per il parcheggio delle persone con disabilità
Museo accessibile al disabile motorio
Presenza di un ingresso alternativo per i disabili
Ingresso per i disabili dotato di campanello
Museo dotato di ascensore
Ascensore dotato di pulsantiera in Braille
Ascensore dotato di annuncio vocale del piano
Museo dotato di uscite di sicurezza utilizzabili dai disabili motori
Impianti visivi o acustici per la comunicazione di informazioni in situazioni di pericolo
Servizi igienici dedicati per le persone con disabilità
Audioguide o supporti alla visita appositamente pensati per persone con disabilità
Legenda
- si
- no
- in parte
- non specificato
- leggi info
Musei simili



