ECOMUSEO DELLA VALSESIA

Le informazioni sono in costante aggiornamento. Per verificare orari e modalità di prenotazione degli ingressi contattare il museo.
Descrizione
La cellula di Alagna dell'ecomuseo della Valsesia è il territorio stesso. I suoi pendii ai piedi del Monte Rosa e l'antropizzazione walser di fine XIII secolo. L'incontro fra la cultura germanica walser e l'alta valle danno vita a: alle case in legno di larice, alla canalizzazione delle acque con la conseguente nascita di mulini e segherie, forni del pane frazionali e a tutta una comunità organizzata in frazioni ed alpeggi. La società walser nella sua evoluzione locale costruisce forni per la produzione della calce, fino all'ideazione e realizzazione di un teatro. Una società rurale che scopre un animo artistico. Settecento anni di storia costituiscono l'ecomuseo di Alagna.
Info
Accessibilità
Museo accessibile a persone con disabilità
Tariffa d’ingresso dedicata ai disabili
Museo raggiungibile con mezzi pubblici
Presenza di fermate accessibili dei mezzi pubblici nei pressi del museo
Presenza degli stalli per il parcheggio delle persone con disabilità
Museo accessibile al disabile motorio
Presenza di un ingresso alternativo per i disabili
Ingresso per i disabili dotato di campanello
Museo dotato di ascensore
Ascensore dotato di pulsantiera in Braille
Ascensore dotato di annuncio vocale del piano
Museo dotato di uscite di sicurezza utilizzabili dai disabili motori
Impianti visivi o acustici per la comunicazione di informazioni in situazioni di pericolo
Servizi igienici dedicati per le persone con disabilità
Audioguide o supporti alla visita appositamente pensati per persone con disabilità
Legenda
- si
- no
- in parte
- non specificato
- leggi info
Musei simili



Nei dintorni
