ECOMUSEO DELLE GUIDE ALPINE “A. CASTAGNERI”

Le informazioni sono in costante aggiornamento, per maggiori dettagli contattare il museo
Descrizione
L'Ecomuseo delle Guide Alpine di Balme documenta l’esperienza degli abitanti di Balme che si dedicarono alla professione di guida alpina per accompagnare i pionieri dell’alpinismo torinese ed italiano alla scoperta delle più alte vette delle Alpi Occidentali, con foto d’epoca, attrezzature alpinistiche ed abiti. Anche i pionieri dello sci italiano esordirono a Balme negli anni a cavallo del secolo e per qualche decennio il paese riuscì ad affermarsi tra le più ricercate stazioni turistiche piemontesi.
Una parte introduttiva del Museo è dedicata alla storia dell'insediamento, con successivo riferimento alla fondazione da parte di pastori provenienti dalla Savoia, l'immigrazione nel medioevo di minatori bergamaschi e valsesiani, il ricorso su larga scala alla risorsa del contrabbando dopo l'esaurimento delle attività minerarie, la rapida conversione dei contrabbandieri in guide alpine nel XIX secolo, fino all'attuale equilibrio tra attività tradizionali (allevamento), turistiche (alpinismo/escursionismo), artigianali (lavorazione del legno) e industriali (acque minerali).
Alcune specifiche sezioni sono rivolte ad illustrare le caratteristiche dell'ambiente e gli aspetti della vita quotidiana e della cultura locale. È stata di recente inaugurata una sezione che documenta la partecipazione dei montanari alle guerre e al periodo della Resistenza nelle Valli. Il Museo si completa con alcuni percorsi all’interno del paese dove sono stati installati dei pannelli esplicativi che descrivono le particolarità storiche e architettoniche dei diversi luoghi.
Foto: © Gianni Castagneri
Info
Orario
Luglio:
domenica: 15.30-17.30
Agosto:
sabato e domenica: 15.30-17.30
Per altri periodi apertura previo appuntamento telefonico
Il museo potrebbe essere chiuso e/o gli orari modificati a causa dell'emergenza Covid-19. Per maggiori dettagli contattare il museo
* Per aperture e chiusure straordinarie e durante le festività contattare il museo.
Accessibilità
Museo accessibile a persone con disabilità
Tariffa d’ingresso dedicata ai disabili
Museo raggiungibile con mezzi pubblici
Presenza di fermate accessibili dei mezzi pubblici nei pressi del museo
Presenza degli stalli per il parcheggio delle persone con disabilità
Museo accessibile al disabile motorio
Presenza di un ingresso alternativo per i disabili
Ingresso per i disabili dotato di campanello
Museo dotato di ascensore
Ascensore dotato di pulsantiera in Braille
Ascensore dotato di annuncio vocale del piano
Museo dotato di uscite di sicurezza utilizzabili dai disabili motori
Impianti visivi o acustici per la comunicazione di informazioni in situazioni di pericolo
Servizi igienici dedicati per le persone con disabilità
Audioguide o supporti alla visita appositamente pensati per persone con disabilità
Legenda
- si
- no
- in parte
- non specificato
- leggi info
Musei simili




Nei dintorni

