ECOMUSEO DELLE MINIERE E DELLA VAL GERMANASCA

Le informazioni sono in costante aggiornamento, per maggiori dettagli contattare il museo
Descrizione
ScopriMiniera/ScopriAlpi è il principale sito dell'Ecomuseo Regionale delle Miniere e della Val Germanasca. Oltre quattro chilometri di gallerie e due diversi percorsi di visita sono stati attrezzati nelle miniere di talco più grandi d'Europa: Paola e Gianna. Nelle aree adiacenti è possibile visitare l’esposizione museale permanente allestita con una presentazione dell’attività mineraria e della vita del minatore.
Situato in Val Germanasca, a circa 70 Km da Torino nel cuore delle valli Valdesi ed Occitane, l’ecomuseo è contraddistinto due percorsi di visita unici a livello internazionale che si caratterizzano per la presenza delle due miniere “Paola” e “Gianna” con oltre 4 km di gallerie.
Scopriminiera, miniera Paola, approfondisce il tema del contadino-minatore e testimonia i quasi 200 anni di estrazione del famoso “Bianco delle Alpi” (varietà di talco rara e pregiatissima) che hanno profondamente segnato questa valle e l’industria estrattiva in Italia.
Scoprialpi, miniera Gianna, grazie alla presenza di un’importante linea di confine tra due unità geologiche ben distinte, consente di ricostruire la formazione della catena alpina proprio dal suo interno. Oltre alle visite in sotterraneo, nelle aree e negli edifici industriali adiacenti all’imbocco della Miniera Paola è possibile visitare l’esposizione museale permanente.
L’ecomuseo esprime quindi la volontà delle genti di questo territorio di testimoniare la propria identità favorendo la conoscenza e l’interpretazione dei segni ancora presenti.
Info
Orario
ottobre-novembre:
giovedì-lunedì: 9.30-12.30; 13.30-17.00
Partenze per la visita ScopriMiniera: 10.30; 14.30 (miniera Paola-età minima 3 anni)
Partenze per la visita ScopriAlpi: 10.00; 14.00 (miniera Gianna - età minima 8 anni) - visita attivata al raggiungimento di almeno 8 partecipanti
Prenotazione sempre obbligatoria http://www.ecomuseominiere.it/info-pratiche-di-visita/
* Per aperture e chiusure straordinarie e durante le festività contattare il museo.
Info biglietterie e prenotazioni
prenotazione obbligatoria
Accessibilità
Museo accessibile a persone con disabilità
Tariffa d’ingresso dedicata ai disabili
Tariffa scontata
LEGGI INFOInvalido/a < 74% e disabile adulto: € 12,50 SM o SA
Invalido/a minorenne e disabile minorenne (quindi con un accompagnatore obbligatorio): € 10,00 SM o SA
Invalido/a > 74% e disabile grave (entrambi con accompagnatore): € 12,50 SM (+ 1 gratis per acc.) e € 12,50 SA (+ 1 gratis per acc.)
Disabile motorio in carrozzella (con accompagnatore): visita gratuita di 30 minuti fino al pozzo. Eventuale visita guidata di 45 minuti al museo: € 10,00
Gruppi disabili: € 10,00 cad. SM o SA (accompagnatori gratuiti)
Gruppi disabili motori: visita guidata al museo esterno e SM fino al pozzo (75 minuti circa) € 10,00 cad. (accompagnatori gratuiti)
N.B. per l’applicazione delle tariffe agevolate è richiesta l’esibizione di certificazione ASL/INPS (L. 104/1992 e L. 102/2009)
Per i residenti in Piemonte potrà essere esibita in alternativa la “BIP CARD” regionale (cat. A o D).
Museo raggiungibile con mezzi pubblici
Presenza di fermate accessibili dei mezzi pubblici nei pressi del museo
Presenza degli stalli per il parcheggio delle persone con disabilità
Museo accessibile al disabile motorio
Presenza di un ingresso alternativo per i disabili
Ingresso per i disabili dotato di campanello
Percorsi museali dedicati
LEGGI INFOIl percorso del museo esterno è tutto su un piano e quindi totalmente accessibile; è inoltre allestito in parte sensoriale. Per la parte miniere: per i disabili motori su carrozzella sono solamente accessibili i primi 100 metri del percorso ScopriMiniera
Museo dotato di ascensore
Ascensore dotato di pulsantiera in Braille
Ascensore dotato di annuncio vocale del piano
Museo dotato di uscite di sicurezza utilizzabili dai disabili motori
Impianti visivi o acustici per la comunicazione di informazioni in situazioni di pericolo
Servizi del museo
LEGGI INFOBiglietteria, bar – ristorante (al primo piano) e bookshop sono accessibili. Il museo è dotato di un proprio sito internet, che permette di prenotare il biglietto on-line e fornisce indicazioni specifiche per i disabili. È possibile prenotare visite guidate
Servizi igienici dedicati per le persone con disabilità
Audioguide o supporti alla visita appositamente pensati per persone con disabilità
Legenda
- si
- no
- in parte
- non specificato
- leggi info
Musei simili




Nei dintorni



