ECOMUSEO DELLE TERRE D'ACQUA

Le informazioni sono in costante aggiornamento. Per verificare orari e modalità di prenotazione degli ingressi contattare il museo.
Descrizione
Curiosità e fascino: con questi due termini si può agevolmente sintetizzare un‘esperienza a contatto con la risaia. Una realtà antichissima, le cui radici risalgono all'età del bronzo ma che ha saputo evolversi, tanto da restare ancora oggi, un punto di forza del territorio. E d'altronde un motivo ci sarà se Sebastiano Vassalli ha scelto di scrivere della pianura risicola vercellese e se De Santis ha deciso di dedicarle un film come Riso Amaro… La piana vercellese conserva un patrimonio culturale, ambientale e umano di grande valore, degno di essere conosciuto a livello nazionale e internazionale per l'unicità delle caratteristiche che la contraddistinguono.
Recuperare la tradizione; tramandare una cultura, una civiltà e una memoria lontane ma ancora fortemente radicate; valorizzare i tratti turistici, ambientali e storico-culturali di un territorio sì antropizzato ma che ha saputo conservare peculiari caratteristiche naturali; interpretare la piana vercellese, guardandola con occhi diversi e imparando a prestare attenzione a ciò che essa ci può raccontare attraverso le testimonianze che sono sopravvissute a tanti secoli di storia.
Con la volontà di raggiungere questi obiettivi è stato istituito l'Ecomuseo delle Terre d'Acqua, il più vasto e complesso degli Ecomusei piemontesi, attento a promuovere e valorizzare l'ambiente di risaia, svelandone gli aspetti relativi all'evoluzione del paesaggio nel corso dei secoli e le inevitabili ripercussioni sulla società, sull'economia, sulla vita stessa degli uomini che hanno vissuto pienamente a contatto con questa realtà, in un periodo storico in cui la terra rappresentava ancora un dei beni più preziosi per l'uomo.
Ciò che l'Ecomuseo si propone è quindi di svelare aspetti non percepibili ad un primo sguardo, di rafforzare il legame, indissolubile nonostante tutto, dell'uomo con il territorio circostante, di promuovere la continuità con il passato, di far conoscere il territorio in tutta la sua complessità e in tutte le sue sfaccettature.
Info
Accessibilità
Museo accessibile a persone con disabilità
Tariffa d’ingresso dedicata ai disabili
Museo raggiungibile con mezzi pubblici
Presenza di fermate accessibili dei mezzi pubblici nei pressi del museo
Presenza degli stalli per il parcheggio delle persone con disabilità
Museo accessibile al disabile motorio
Presenza di un ingresso alternativo per i disabili
Ingresso per i disabili dotato di campanello
Museo dotato di ascensore
Ascensore dotato di pulsantiera in Braille
Ascensore dotato di annuncio vocale del piano
Museo dotato di uscite di sicurezza utilizzabili dai disabili motori
Impianti visivi o acustici per la comunicazione di informazioni in situazioni di pericolo
Servizi igienici dedicati per le persone con disabilità
Audioguide o supporti alla visita appositamente pensati per persone con disabilità
Legenda
- si
- no
- in parte
- non specificato
- leggi info