ECOMUSEO FELTRIFICIO CRUMIERE

Le informazioni sono in costante aggiornamento, per maggiori dettagli contattare il museo
Descrizione
L’Ecomuseo invita alla scoperta dei macchinari, dei materiali e del lavoro del feltrificio attraverso video, esposizioni tattili e attività di laboratorio. All’interno dell’ecomuseo sono presenti la lavorazione di follatura e di garzatura dell’adiacente fabbrica ancora attiva (Cooperativa Nuova Crumière). Qui sta la forza del luogo: uno spazio preservato al tempo e, tuttavia, ancora necessario.
Sul doppio binario dell'archeologia industriale e del proseguimento delle sue istanze sono impostati i criteri di presentazione dell'Ecomuseo Feltrificio Crumière e delle modalità di coinvolgimento del pubblico.
Decidendo di far partecipe il pubblico della bellezza nascosta nei magazzini e nei cassoni degli scarti di lavorazione dell'industria ancora attiva, è stato scelto come primo filone a cui attingere quello della Materia Prima. Attraverso la trasformazione dell'energia, la forza lavoro e l'utilizzo dei macchinari, la materia diventa prodotto. La ricchezza dei diversi tipi di materiale è fonte d'estremo interesse per il loro impiego in campo creativo: lana greggia e cardata; filati di lana, di cotone e di canapa, pezze di cotone e tessuti sintetici di vario spessore e molto altro.
Oltre agli spazi espositivi, il museo comprende anche due aule per attività didattiche e una sala conferenze per spettacoli, convegni e concerti.
Info
Orario
domenica: 15.00-18.00
sabato solo su prenotazione
* Per aperture e chiusure straordinarie e durante le festività contattare il museo.
Info biglietterie e prenotazioni
Prenotazione obbligatoria al 320 2656987 o segreteria@ecomuseocrumiere.eu
Accessibilità
Museo accessibile a persone con disabilità
Tariffa d’ingresso dedicata ai disabili
Museo raggiungibile con mezzi pubblici
Presenza di fermate accessibili dei mezzi pubblici nei pressi del museo
Presenza degli stalli per il parcheggio delle persone con disabilità
Museo accessibile al disabile motorio
Presenza di un ingresso alternativo per i disabili
Ingresso per i disabili dotato di campanello
Percorsi museali dedicati
LEGGI INFOIl percorso museale si sviluppa su tre piani tutti accessibili
Museo dotato di ascensore
Ascensore dotato di pulsantiera in Braille
Ascensore dotato di annuncio vocale del piano
Museo dotato di uscite di sicurezza utilizzabili dai disabili motori
Impianti visivi o acustici per la comunicazione di informazioni in situazioni di pericolo
Servizi del museo
LEGGI INFOLa biglietteria è accessibile ed è possibile prenotare visite guidate e laboratori
Servizi igienici dedicati per le persone con disabilità
Audioguide o supporti alla visita appositamente pensati per persone con disabilità
Legenda
- si
- no
- in parte
- non specificato
- leggi info
Musei simili




Nei dintorni



