ECOMUSEO TERRA DEL CASTELMAGNO

Le informazioni sono in costante aggiornamento. Per verificare orari e modalità di prenotazione degli ingressi contattare il museo.
Descrizione
L’associazione La Cevitou, ente gestore dell'ecomuseo, ne presenta il progetto in Regione Piemonte nel 2001 istituito poi nel marzo del 2007. La proposta ecomuseale comprende i Comuni di Monterosso Grana, Pradleves e Castelmagno, accomunati dall’omogeneità del territorio, dalla lingua e dalla cultura occitana e costituiscono la zona di produzione e stagionatura del famoso e rinomato formaggio. La terra e il Castelmagno sono i due elementi che creano la specificità di questo territorio. Terra come suolo, come superficie, ma anche come luogo caratterizzato dalla cultura occitana, da stili e abitudini di vita. E il formaggio Castelmagno, unico, protagonista assoluto della storia e dell’economia dell’alta e media valle Grana (CN).
Riappropriarsi di un territorio, creare legami, permettere alla gente del posto e ai visitatori di tornare a cogliere il significato e la bellezza della fatica e della gioia semplice in ogni attimo della vita di montagna: questi gli obiettivi dell’Ecomuseo. Ecco perché il progetto propone attività e iniziative non solo legate al mondo del Castelmagno ma a tutte quelle componenti che caratterizzano l’economia di Valle; da qui il recupero degli antichi percorsi di collegamento, la tutela, la divulgazione e la valorizzazione dei prodotti tipici del territorio.
I siti che fanno parte dell’ecomuseo sono: il Museo Terra del Castelmagno e i Babaciu nel Paese senza Tempo a San Pietro di Monterosso, il piccolo museo Una casa per Narbona a Campomolino, il percorso della Curnis, i percorsi ciclo-didattici per famiglie e scuole Ape, Pera, Sete e Territorio, il mulino-segheria e il caseificio, la biblioteca e centro di documentazione IconAlpe a San Pietro Monterosso, Senpìe –
Osteria con birra a San Pietro con la collaborazione del mastro birraio Andrea Bertola.
Siamo inoltre CASA EDITRICE LA CEVITOU e Tour Operator & DMC EXPA Viage.
Info
Accessibilità
Museo accessibile a persone con disabilità
Tariffa d’ingresso dedicata ai disabili
Museo raggiungibile con mezzi pubblici
Presenza di fermate accessibili dei mezzi pubblici nei pressi del museo
Presenza degli stalli per il parcheggio delle persone con disabilità
Museo accessibile al disabile motorio
Presenza di un ingresso alternativo per i disabili
Ingresso per i disabili dotato di campanello
Museo dotato di ascensore
Ascensore dotato di pulsantiera in Braille
Ascensore dotato di annuncio vocale del piano
Museo dotato di uscite di sicurezza utilizzabili dai disabili motori
Impianti visivi o acustici per la comunicazione di informazioni in situazioni di pericolo
Servizi igienici dedicati per le persone con disabilità
Audioguide o supporti alla visita appositamente pensati per persone con disabilità
Legenda
- si
- no
- in parte
- non specificato
- leggi info
Musei simili


