FONDAZIONE SANDRETTO RE REBAUDENGO

Le informazioni sono in costante aggiornamento. Per verificare orari e modalità di prenotazione degli ingressi contattare il museo.
Descrizione
Fin dalla sua nascita, avvenuta nel 1995, la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo si occupa di diffondere l’interesse e l’amore per l’arte contemporanea, permettendo ad artisti emergenti di far conoscere a un vasto pubblico le proprie opere. Questa, infatti, è da sempre la missione della Presidente della Fondazione, Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, che già dal 1992 si impegna a collaborare con giovani talenti dell’arte contemporanea.
La sede espositiva della fondazione è stata inaugurata nel 2002 e ha sede nell’ex spazio industriale della Fergat. Infatti, questo spazio espositivo rappresenta, proprio come la Fondazione Merz, un ottimo esempio di recupero di strutture industriali, di cui la città di Torino è ricchissima. Il progetto, incluso nel Piano Regolatore della città, sta cambiando nuovamente l’assetto urbano del capoluogo piemontese.
Oggi la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo ospita numerose mostre incentrate soprattutto sulle arti visive, come pittura, scultura e fotografia. Inoltre, vengono spesso organizzati incontri tematici aperti al pubblico con esperti e critici d’arte, ma anche conferenze tenute da artisti e approfondimenti dedicati alle singole opere d’arte esposte. Tutti questi eventi vedono spesso la partecipazione di numerose personalità illustri e professori universitari e sono patrocinati da istituzioni nostrane e straniere.
Vota il museo

Info
Accessibilità
Museo accessibile a persone con disabilità
Tariffa d’ingresso dedicata ai disabili
Tariffa scontata
LEGGI INFOIngresso gratuito disabile e accompagnatore
Museo raggiungibile con mezzi pubblici
Presenza di fermate accessibili dei mezzi pubblici nei pressi del museo
Presenza degli stalli per il parcheggio delle persone con disabilità
Museo accessibile al disabile motorio
Presenza di un ingresso alternativo per i disabili
Ingresso per i disabili dotato di campanello
Percorsi museali dedicati
LEGGI INFOL'intero spazio museale è completamente accessibile al disabile motorio ed è tutto al piano terreno. Sono presenti mappe espositive tattili e i mediatori culturali sono preparati per accogliere e accompagnare utenti con diverse tipologie di disabilita'. Sono anche previsti laboratori interamente dedicati alle persone con disabilita'
Museo dotato di ascensore
Ascensore dotato di pulsantiera in Braille
Ascensore dotato di annuncio vocale del piano
Museo dotato di uscite di sicurezza utilizzabili dai disabili motori
Impianti visivi o acustici per la comunicazione di informazioni in situazioni di pericolo
Servizi del museo
LEGGI INFOAccessibili bookshop, caffetteria e ristorante. Nella programmazione delle attività del museo si possono prenotare sia visite che attività laboratoriali
Servizi igienici dedicati per le persone con disabilità
Audioguide o supporti alla visita appositamente pensati per persone con disabilità
Legenda
- si
- no
- in parte
- non specificato
- leggi info
Servizi disponibili per famiglie e bambini
Accessibilità fisica
Aree dedicate
Materiale dedicato
Orari e biglietti
Attività speciali
Servizi per la visita
Requisiti del museo a misura di famiglia e bambini
Accessibilità fisica
Aree dedicate
Materiale dedicato
Orari e biglietti
Attività speciali
Servizi per la visita
Musei simili

Nei dintorni

