FONDAZIONE TEATRO REGIO - ITINERARIO STORICO

Le informazioni sono in costante aggiornamento, per maggiori dettagli contattare il museo
Descrizione
Il Teatro Regio di Torino apre le sue porte a chi desidera scoprire segreti e curiosità di un grande teatro d’opera, all’interno di un edificio unico al mondo per la sua suggestiva ed eccentrica architettura.
Un sorprendente percorso “dietro le quinte” che dall’immaginifico foyer, un ambiente unico attraversato da curvilinee passerelle su più livelli, fa tappa nella grande sala a conchiglia, con lo spettacolare lampadario composto da migliaia di steli luminescenti, dove non è raro assistere a una prova del prossimo spettacolo. E poi giù nei sotterranei, a scoprire altri ambienti misteriosi e ipertecnologici, normalmente inaccessibili al pubblico, dalla sartoria al laboratorio di attrezzeria, dalle sale di prova alla sala ballo.
Nel corso della visita vengono inoltre illustrate le vicende della plurisecolare storia del Teatro Regio, edificato per la prima volta nel 1740 dalla corte sabauda e distrutto due secoli più tardi da un incendio, nel 1936. L’attuale costruzione è frutto del progetto dell’architetto Carlo Mollino e dell’ingegnere Marcello Zavelani Rossi e venne inaugurata nel 1973.
Si informa che per esigenze tecniche di programmazione dell’attività istituzionale, il percorso della visita è suscettibile di variazioni: consultare il calendario mensile sul sito del Teatro. Per gruppi di oltre 10 persone e per visite in inglese, francese e tedesco è necessaria la prenotazione da effettuare presso l’Ufficio Attività Scuola del Teatro.
Info
Orario
Per giorni e orari mensili delle visite clicca qui
* Per aperture e chiusure straordinarie e durante le festività contattare il museo.
Accessibilità
Museo accessibile a persone con disabilità
Tariffa d’ingresso dedicata ai disabili
Museo raggiungibile con mezzi pubblici
Presenza di fermate accessibili dei mezzi pubblici nei pressi del museo
Presenza degli stalli per il parcheggio delle persone con disabilità
Museo accessibile al disabile motorio
Presenza di un ingresso alternativo per i disabili
Ingresso per i disabili dotato di campanello
Percorsi museali dedicati
LEGGI INFOIl percorso si sviluppa al piano terreno, al primo piano e a due piani interrati e presenta ostacoli per la mobilità superabili utilizzando percorsi alternativi indicati dal personale.
Museo dotato di ascensore
Ascensore dotato di pulsantiera in Braille
Ascensore dotato di annuncio vocale del piano
Museo dotato di uscite di sicurezza utilizzabili dai disabili motori
Impianti visivi o acustici per la comunicazione di informazioni in situazioni di pericolo
Servizi del museo
LEGGI INFOBiglietteria accessibile. È possibile effettuare la visita solo con l’ausilio di una guida. Il sito internet è dotato di standard di accessibilità (WAI) e fornisce indicazioni specifiche per le persone con disabilità.
Servizi igienici dedicati per le persone con disabilità
Audioguide o supporti alla visita appositamente pensati per persone con disabilità
Legenda
- si
- no
- in parte
- non specificato
- leggi info
Musei simili


Nei dintorni



