FORTE ALBERTINO

Le informazioni sono in costante aggiornamento, per maggiori dettagli contattare il museo
Descrizione
Incastonato nelle Alpi, il Forte Albertino è un importante esempio di architettura militare. Al suo interno contiene il percorso multimediale Montagna in Movimento, la mostra Messaggeri Alati, le postazioni di realtà virtuale Vinadio Virtual Reality e i nuovi itinerari Family and Kids Friendly Mammamia che Forte!
La fortificazione di Vinadio è da considerarsi fra gli esempi di architettura militare più significativi dell'intero arco alpino. I lavori di costruzione della fortezza, voluta da Re Carlo Alberto, iniziarono nel 1834 e si conclusero nel 1847. Nonostante una breve interruzione, dal 1837 al 1839, in soli undici anni si realizzò un vero capolavoro dell'ingegneria e della tecnica militare.
Il percorso, che si snoda su tre livelli di camminamento, si aggira sui 10 km ed è suddiviso in tre fronti: Fronte Superiore, Fronte d'Attacco e Fronte Inferiore.
Il percorso multimediale Montagna in Movimento, dove movimento vuol dire civiltà: le installazioni multimediali invitano a percorrere il passato della cultura di montagna, per riflettere sul presente, a muoversi nello spazio e nel tempo per “sentire” quell’originale interazione tra i luoghi e gli uomini, tra la natura e la storia che ha fatto delle Alpi una culla di civiltà montanara.
Nei locali di Porta Neraissa è allestita la mostra permanente Messaggeri Alati, che racconta, con l’ausilio di installazioni multimediali, la storia della Colombaia Militare del Forte.
Dal 2017 sono inoltre visitabili due postazioni di realtà virtuale: “Vinadio Virtual Reality” che consento al visitatore di fruire del Forte in modo innovativo, attraverso un’esperienza unica.
Dal 2019 il Forte di Vinadio propone nuovi itinerari di visita Family and Kids Friendly con il progetto “Mammamia che Forte”
Info
Orario
Giugno
sabato: 14.30-19.00; domenica: 10.00-19.00
Luglio
giovedì-sabato: 14.30-19.00; domenica: 10.00-19.00
Agosto
lunedì-sabato: 14.30-19.00; domenica: 10.00-19.00
Settembre
sabato: 14.30-19.00; domenica: 10.00-19.00
Ottobre
domenica 11 10.00-19.00; sabato 24: 14.30-19.00; domenica 25: 10.00-19.00
*dati aggiornati al 17-06-2020
* Per aperture e chiusure straordinarie e durante le festività contattare il museo.
Info biglietterie e prenotazioni
La prenotazione è facoltativa
Restano temporaneamente chiuse le due postazioni di realtà virtuale Volo libero sul forte e Giallo Forte
Accessibilità
Museo accessibile a persone con disabilità
Tariffa d’ingresso dedicata ai disabili
Tariffa scontata
LEGGI INFOIngresso gratuito disabile e accompagnatore
Museo raggiungibile con mezzi pubblici
Presenza di fermate accessibili dei mezzi pubblici nei pressi del museo
Presenza degli stalli per il parcheggio delle persone con disabilità
Museo accessibile al disabile motorio
Presenza di un ingresso alternativo per i disabili
Ingresso per i disabili dotato di campanello
Percorsi museali dedicati
LEGGI INFOSia il percorso multimediale "Montagna in movimento", sia la visita guidata del Forte di Vinadio si sviluppano su due livelli di camminamento e presentano numerose scale. La pavimentazione è totalmente in acciottolato. Le numerose barriere architettoniche impediscono l'accesso al disabile motorio
Museo dotato di ascensore
Ascensore dotato di pulsantiera in Braille
Ascensore dotato di annuncio vocale del piano
Museo dotato di uscite di sicurezza utilizzabili dai disabili motori
Impianti visivi o acustici per la comunicazione di informazioni in situazioni di pericolo
Servizi del museo
LEGGI INFOL'unico servizio idoneo e accessibile ai disabili motori sono i blocchi dei servizi igienici, collocati sullo stesso livello davanti all'ingresso del Forte. La biglietteria non è accessibile, poiché per accedervi occorre fare tre scalini
Servizi igienici dedicati per le persone con disabilità
Audioguide o supporti alla visita appositamente pensati per persone con disabilità
Legenda
- si
- no
- in parte
- non specificato
- leggi info
Musei simili




Nei dintorni
