FORTE BRAMAFAM

Le informazioni sono in costante aggiornamento, per maggiori dettagli contattare il museo
Descrizione
A fine Ottocento il Forte Bramafam di Bardonecchia era la più importante fortificazione delle Alpi Cozie; dopo l'ultimo conflitto i saccheggi e le devastazioni l'avevano ridotto ad una massa di ruderi.
Dal 1995 per iniziativa dell’Associazione per gli Studi di Storia e Architettura Militare si è avviato un cantiere di recupero che dura da 25 anni, al centro dell'iniziativa la realizzazione di un museo sulla storia del Regio Esercito. Attraverso 38 sale una serie di attente ricostruzioni ambientali, completate da 180 manichini con indosso uniformi originali, 74 artiglierie di diverse epoche e oltre 2000 reperti storici raccontano la storia militare d’Italia dal 1890 al 1945.
Una storia attenta ai particolari, alle vicende della quotidianità dove la storia degli uomini emerge dal flusso del tempo, con piccole e grandi storie. L'impostazione del del Museo è stata porre al centro della narrazione il “bene” storico: uniformi, documenti, armi, oggetti personali; questo per conservare e tramandare la memoria. Percorrendo le sale del museo le suggestioni degli ambienti travolgono, gli oggetti, le musiche, i rumori fanno ritornare indietro nel tempo, vivendo le sensazioni di chi, talvolta non volente, fu attore delle vicende belliche.
Info
Orario
Giugno: chiuso
Luglio: chiuso
Agosto: tutti i giorni
Settembre: tutti i sabato e domenica
Ottobre: tutti i sabato e domenica
Orari di apertura: dalle 10.00 alle 18.30 con ultima visita alle 17.00
*ultimo aggiornamento 30/06/2020
* Per aperture e chiusure straordinarie e durante le festività contattare il museo.
Info biglietterie e prenotazioni
Ingresso solo su prenotazione al 377 3496355
Accessibilità
Museo accessibile a persone con disabilità
Tariffa d’ingresso dedicata ai disabili
Museo raggiungibile con mezzi pubblici
Presenza di fermate accessibili dei mezzi pubblici nei pressi del museo
Presenza degli stalli per il parcheggio delle persone con disabilità
Museo accessibile al disabile motorio
Presenza di un ingresso alternativo per i disabili
Ingresso per i disabili dotato di campanello
Percorsi museali dedicati
LEGGI INFOIl percorso si sviluppa al piano terreno, al primo piano e nelle gallerie. Solo il piano terreno è accessibile al disabile motorio. Non sono previsti percorsi specifici di visita per le differenti disabilità
Museo dotato di ascensore
Ascensore dotato di pulsantiera in Braille
Ascensore dotato di annuncio vocale del piano
Museo dotato di uscite di sicurezza utilizzabili dai disabili motori
Impianti visivi o acustici per la comunicazione di informazioni in situazioni di pericolo
Servizi del museo
LEGGI INFOBiglietteria e bookshop sono accessibili. È possibile prenotare visite guidate.
Servizi igienici dedicati per le persone con disabilità
Audioguide o supporti alla visita appositamente pensati per persone con disabilità
Legenda
- si
- no
- in parte
- non specificato
- leggi info
Musei simili




Nei dintorni


