GIARDINO BOTANICO REA

Le informazioni sono in costante aggiornamento, per maggiori dettagli contattare il museo
Descrizione
Il Giardino Botanico Rea, sito in Val Sangone, venne fondato nel 1967 da Giuseppe Giovanni Bellia, appassionato botanico, come “Giardino Sperimentale di acclimatazione per piante alpine ed erbacee perenni”, facendo seguito all’apertura nel 1961, di un vivaio di piante ornamentali.
Nel 1989 il Giardino venne acquisito dalla Regione Piemonte per integrare il Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino, completamente ristrutturato e affidato alla locale Comunità Montana per la gestione tecnica. Nel Giardino sono coltivate più di 2500 specie vegetali, nel tempo sono state arricchite le collezioni e sono stati sviluppati percorsi idonei all'illustrazione delle più moderne conoscenze botaniche, alla ricerca naturalistica, allo sviluppo di una nuova museologia botanica.
Nelle aree esterne sono state sviluppate nuove collezioni di piante da fiore, come le iris e le fuchsie spontanee e ibride, è stata potenziata la collezione di piante utili ed è stato arricchito l'arboreto di piante locali ed esotiche. Nelle serre sono coltivate interessanti collezioni di piante carnivore e di succulente di tutto il mondo.
I percorsi di esplorazione delle collezioni, le visite guidate e le mostre tematiche periodiche offrono ai visitatori di ogni età la possibilità di avvicinarsi ai segreti della vita vegetale in tutte le stagioni.
Durante tutto l'anno sono inoltre organizzati eventi, corsi, conferenze e attività didattiche.
Info
Orario
ottobre-aprile:
lunedì-giovedì: 9.00-12.00; 13.00-17.00
venerdì: 9.00-12.00; 13.00-16.00
chiuso sabato-domenica
*dati aggiornati al 13-07-2020
* Per aperture e chiusure straordinarie e durante le festività contattare il museo.
Accessibilità
Museo accessibile a persone con disabilità
Tariffa d’ingresso dedicata ai disabili
Tariffa scontata
LEGGI INFOIngresso gratuito
Museo raggiungibile con mezzi pubblici
Presenza di fermate accessibili dei mezzi pubblici nei pressi del museo
Presenza degli stalli per il parcheggio delle persone con disabilità
Museo accessibile al disabile motorio
Presenza di un ingresso alternativo per i disabili
Ingresso per i disabili dotato di campanello
Percorsi museali dedicati
LEGGI INFOIl Giardino Botanico Rea è situato ad un solo piano, terra, accessibile parzialmente al disabile motorio. Il percorso si snoda sui sentieri del giardino, nelle serre e nella sala conferenze ed espositiva delle Mostre. Dalla stessa sala si può accedere ai servizi igienici attrezzati. Al momento non sono presenti apparati per utenti con altre tipologie di disabilità
Museo dotato di ascensore
Ascensore dotato di pulsantiera in Braille
Ascensore dotato di annuncio vocale del piano
Museo dotato di uscite di sicurezza utilizzabili dai disabili motori
Impianti visivi o acustici per la comunicazione di informazioni in situazioni di pericolo
Servizi del museo
LEGGI INFOAccessibili biglietteria, servizi igienici, distributrice di bevande calde, piccolo bookshop. E' possibile prenotare sia visite guidate che attività laboratoriali per gruppi (minimo 10 persone) e per scolaresche con disabili motori
Servizi igienici dedicati per le persone con disabilità
Audioguide o supporti alla visita appositamente pensati per persone con disabilità
Legenda
- si
- no
- in parte
- non specificato
- leggi info
Musei simili




Nei dintorni



