GIPSOTECA GIULIO MONTEVERDE

Le informazioni sono in costante aggiornamento. Per verificare orari e modalità di prenotazione degli ingressi contattare il museo.
Descrizione
Una straordinaria raccolta di monumentali modelli originali in gesso dello scultore Giulio Monteverde; un materiale – il gesso – nel contempo fragile e resistente, provvisorio e originario; un museo affascinante, capace di svelare i segreti delle tecniche scultoree.
Giulio Monteverde nacque a Bistagno l’8 ottobre del 1837. Studiò a Genova e si trasferì poi a Roma, dove pose le basi di un’intensa carriera costellata di prestigiose committenze, grandi successi e riconoscimenti internazionali. Morì a Roma il 3 ottobre del 1917, nutrendo il desiderio che a Genova potesse sorgere un museo dedicato alla propria carriera scultorea.
I 25 modelli preparatori in gesso della Gipsoteca di Bistagno, assieme ad alcuni altri conservati presso la GAM di Genova-Nervi, provengono dall'atelier romano di Giulio Monteverde. Dopo la sua morte, nel 1919, vennero donati dalle figlie alla città di Genova, dove lo scultore aveva studiato tra 1857 e 1865. La Gipsoteca di Bistagno si è formata grazie a diverse donazioni e comodati da parte del Comune di Genova: dal 2001 è allestita secondo l'attuale criterio espositivo presso l'edificio che fu progettato nel 1881 dall'ingegner Giulio Leale per ospitare le scuole locali.
Recentemente la Gipsoteca si è arricchita della serie didattica intitolata Il percorso del fare che illustra al visitatore i segreti delle tecniche scultoree tradizionali, seguendo i passaggi che portano dalla modellazione in argilla alla formatura in gesso e dal modello in gesso alle versioni definitive in marmo e in bronzo.
Grande attenzione viene riservata agli aspetti educativi: presso il laboratorio didattico della Gipsoteca si svolge un fitto programma di attività pratiche e teoriche rivolte le scuole, anche in collaborazione con gli altri musei del territorio.
Info
Accessibilità
Museo accessibile a persone con disabilità
Tariffa d’ingresso dedicata ai disabili
Museo raggiungibile con mezzi pubblici
Presenza di fermate accessibili dei mezzi pubblici nei pressi del museo
Presenza degli stalli per il parcheggio delle persone con disabilità
Museo accessibile al disabile motorio
Presenza di un ingresso alternativo per i disabili
Ingresso per i disabili dotato di campanello
Percorsi museali dedicati
LEGGI INFOL’esposizione del museo è strutturata al primo piano, non sono presenti ostacoli per la mobilità lungo il percorso espositivo.
La nuova serie didattica Il percorso del fare è pensata anche come percorso tattile per i visitatori ipovedenti.
Museo dotato di ascensore
Ascensore dotato di pulsantiera in Braille
Ascensore dotato di annuncio vocale del piano
Museo dotato di uscite di sicurezza utilizzabili dai disabili motori
Impianti visivi o acustici per la comunicazione di informazioni in situazioni di pericolo
Servizi igienici dedicati per le persone con disabilità
Audioguide o supporti alla visita appositamente pensati per persone con disabilità
Legenda
- si
- no
- in parte
- non specificato
- leggi info
Musei simili




Nei dintorni


