I PERCORSI DEL MUSEO CIVICO A PALAZZO CUTTICA

Le informazioni sono in costante aggiornamento, per maggiori dettagli contattare il museo
Descrizione
Il Palazzo fu fatto costruire nel XVIII secolo dal Marchese Cuttica di Cassine e presenta uno stile tra il rococò ed il classicismo.
Divenne in breve tempo un centro mondano che accoglieva i migliori ingegni della città di Alessandria. Nel periodo napoleonico il palazzo venne scelto come abitazione dal generale francese Chasseloup e in seguito dal generale Despinois.
Nel 1806 divenne Prefettura di Marengo e infine venne acquistato dal Comune che vi inserì la Prefettura, l'Amministrazione Provinciale, gli Uffici finanziari e in seguito gli Uffici postali e il Tribunale.
Nelle sale settecentesche sono conservate alcune delle opere più significative del Museo Civico tra cui la collezione archeologica di epoca pre-romana e romana di Cesare Di Negro Carpani, una preziosa raccolta di corali miniati e paramenti sacri, importanti esempi di pittura sacra del Cinquecento e del Seicento. Assai importante non solo dal punto di vista artistico, ma anche per la storia del Museo Civico, il cartone dell’Apoteosi di Napoleone di Francesco Mensi, che fu appunto direttore della Pinacoteca. Una sezione del Museo è dedicata inoltre al Gabinetto delle Stampe antiche, moderne e contemporanee istituito nel 2004.
Oltre alle visite guidate e ai percorsi didattici per le scuole, il palazzo è sede di mostre temporanee e conferenze.
Info
Orario
sabato-domenica: 15.00-19.00
* Per aperture e chiusure straordinarie e durante le festività contattare il museo.
Accessibilità
Museo accessibile a persone con disabilità
Tariffa d’ingresso dedicata ai disabili
Museo raggiungibile con mezzi pubblici
Presenza di fermate accessibili dei mezzi pubblici nei pressi del museo
Presenza degli stalli per il parcheggio delle persone con disabilità
Museo accessibile al disabile motorio
Presenza di un ingresso alternativo per i disabili
Ingresso per i disabili dotato di campanello
Percorsi museali dedicati
LEGGI INFOil percorso museale è su un piano ma per l'accesso è necessario l'ascensore
Museo dotato di ascensore
Ascensore dotato di pulsantiera in Braille
Ascensore dotato di annuncio vocale del piano
Museo dotato di uscite di sicurezza utilizzabili dai disabili motori
Impianti visivi o acustici per la comunicazione di informazioni in situazioni di pericolo
Servizi del museo
LEGGI INFOaccessibili biglietteria e bookshop
Servizi igienici dedicati per le persone con disabilità
Audioguide o supporti alla visita appositamente pensati per persone con disabilità
Legenda
- si
- no
- in parte
- non specificato
- leggi info
Musei simili




Nei dintorni



