IL FILATOIO | MUSEO DEL SETIFICIO PIEMONTESE

Le informazioni sono in costante aggiornamento. Per verificare orari e modalità di prenotazione degli ingressi contattare il museo.
Descrizione
Il Filatoio di Caraglio è la “fabbrica da seta” più antica conservata in Europa e rappresenta un caso unico nel contesto produttivo del Piemonte seicentesco.
Costruito in due anni (1676-1678) da Giovanni Girolamo Galleani, ha l’aspetto di una elegante dimora nobiliare. A partire dai primi anni del XXI sec. gli interventi di recupero hanno riguardato il restauro del filatoio, della filanda e degli ambienti abitativi.
Il complesso, divenuto nel tempo prestigioso spazio espositivo per mostre temporanee di arte moderna e contemporanea, ospita dal 2005 il permanente “Museo del Setificio Piemontese” con la ricostruzione degli imponenti torcitoi idraulici da seta. Nel 2017 il museo si è arricchito di un nuovo piano espositivo che accoglie riproduzioni di altre attrezzature quali un fornelletto per la trattura, incannatoio e binatoia, così da rendere possibile ripercorrere l’intera filiera serica piemontese, focalizzata sulla produzione di filati di alta gamma venduti alle tessiture lionesi. Tutte le attrezzature sono rifatte su modelli di metà seicento e funzionanti ed è possibile, durante la visita, vedere i torcitoi in funzione.
Il Filatoio è anche centro congressi e “Porta di Valle”, una vetrina del territorio con info point, nonché uno dei 3 vertici del SeVeC, polo che unisce il Filatoio al Museo della Ceramica di Mondovì e al museo del Vetro di Chiusa di Pesio in un ambizioso progetto di alta formazione per artigiani e artisti nei rispettivi campi della seta, vetro e ceramica, quelle che erano eccellenze della provincia di Cuneo e davano vita a veri e propri distretti industriali di cui i 3 musei sono testimoni e custodi.
Info
Accessibilità
Museo accessibile a persone con disabilità
Tariffa d’ingresso dedicata ai disabili
Tariffa scontata
LEGGI INFOIngresso gratuito
Museo raggiungibile con mezzi pubblici
Presenza di fermate accessibili dei mezzi pubblici nei pressi del museo
Presenza degli stalli per il parcheggio delle persone con disabilità
Museo accessibile al disabile motorio
Presenza di un ingresso alternativo per i disabili
Ingresso per i disabili dotato di campanello
Percorsi museali dedicati
LEGGI INFOIl museo si sviluppa in altezza su tre diversi piani tutti raggiungibili da persone con difficoltà motorie, pertanto in questo caso è possibile usufruire della visita in maniera completa. Al momento non sono presenti supporti per la visita di persone con altre forme di disabilità
Museo dotato di ascensore
Ascensore dotato di pulsantiera in Braille
Ascensore dotato di annuncio vocale del piano
Museo dotato di uscite di sicurezza utilizzabili dai disabili motori
Impianti visivi o acustici per la comunicazione di informazioni in situazioni di pericolo
Servizi del museo
LEGGI INFOAccessibili biglietteria, punto ristoro e bookshop
Servizi igienici dedicati per le persone con disabilità
Audioguide o supporti alla visita appositamente pensati per persone con disabilità
Legenda
- si
- no
- in parte
- non specificato
- leggi info
Musei simili




Nei dintorni



