LA CASTIGLIA

Le informazioni sono in costante aggiornamento, per maggiori dettagli contattare il museo
Descrizione
La costruzione del castello di Saluzzo, alla sommità del borgo su precedenti fortificazioni, è databile tra il 1270 e il 1286. Il nome popolare Castiglia, deriva probabilmente dal plurale latino castella “i castelli” e allude forse al complesso di edifici fortificati, attestato sin dal 1120.
Nel corso del ‘500 l’occupazione francese del Marchesato e la successiva annessione al Ducato di Savoia ne comportarono la decadenza e il degrado. Nel 1825 iniziarono i lavori per ridurre l’antico maniero a prigione, la trasformazione comportò la ricostruzione del corpo principale e la conseguente distruzione delle decorazioni quattrocentesche.
L'attuale Castiglia è frutto di successivi interventi e modifiche, da fortezza a dimora nobiliare, che ne mutarono completamente la struttura. Il complesso è stato oggetto di un lungo e attento restauro, per restituirlo alla fruizione pubblica: i suoi ampi locali ospitano spazi museali, aree destinate alla ristorazione d’eccellenza ed eventi di promozione culturale e turistica.
Vi ha sede l'archivio storico comunale. Sono stati aperti due importanti allestimenti di grande impatto emotivo sostenuti da una documentazione scientifica d'archivio: il Museo della Civiltà Cavalleresca, al terzo piano della manica ottocentesca, e il Museo della Memoria Carceraria, nelle antiche celle di isolamento al piano seminterrato, allestimenti .
La Castiglia dal 2009 è “Luogo del Contemporaneo”, ospitando la Collezione di Arte Contemporanea dell'Istituto Garuzzo per le Arti Visive - IGAV, con circa 100 opere concesse in comodato d'uso dagli artisti e dai galleristi, per offrire uno spaccato rappresentativo della scena artistica attuale. L’Istituto Garuzzo per le Arti Visive – IGAV, e si impegna costantemente ad approfondire tematiche relative al contemporaneo organizzando mostre temporanee, incontri, convegni e altre iniziative culturali.
Info
Orario
1° marzo-31 ottobre:
lunedì, giovedì, venerdì, sabato: 10.00-13.00; 14.00-18.00
domenica e festivi: 10.00-13.00; 14.00-19.00
visite guidate “Storia a porte aperte” sabato: 15.30, 16.30. visite guidate “Storia a porte aperte” domenica e festivi: 15.30, 16.30, 17.30
Dal° 1° novembre al 6 gennaio:
domenica e festivi: 10.00-13.00; 14.00-18.00
visite guidate “Storia a porte aperte” : 15.30, 16.30
Chiusure annuali:
25 dicembre, 1° gennaio, dal 7 gennaio al 28 febbraio (salvo aperture straordinarie programmate di anno in anno)
Aperture serali:
in occasione di eventi stabiliti dall'Amministrazione comunale, quali: Notte bianca (inizio giugno), Festa della Musica (metà giugno) e Notte del Mof (terzo sabato di luglio) con orario dalle 21.00 alle 24.00
Info biglietterie e prenotazioni
La prenotazione non è possibile
Accessibilità
Museo accessibile a persone con disabilità
Tariffa d’ingresso dedicata ai disabili
Museo raggiungibile con mezzi pubblici
Presenza di fermate accessibili dei mezzi pubblici nei pressi del museo
Presenza degli stalli per il parcheggio delle persone con disabilità
Museo accessibile al disabile motorio
Presenza di un ingresso alternativo per i disabili
Ingresso per i disabili dotato di campanello
Percorsi museali dedicati
LEGGI INFOSì
Museo dotato di ascensore
Ascensore dotato di pulsantiera in Braille
Ascensore dotato di annuncio vocale del piano
Museo dotato di uscite di sicurezza utilizzabili dai disabili motori
Impianti visivi o acustici per la comunicazione di informazioni in situazioni di pericolo
Servizi igienici dedicati per le persone con disabilità
Audioguide o supporti alla visita appositamente pensati per persone con disabilità
Legenda
- si
- no
- in parte
- non specificato
- leggi info
Servizi disponibili per famiglie e bambini
Accessibilità fisica
Aree dedicate
Materiale dedicato
Orari e biglietti
Attività speciali
Servizi per la visita
Requisiti del museo a misura di famiglia e bambini
Accessibilità fisica
Aree dedicate
Materiale dedicato
Orari e biglietti
Attività speciali
Servizi per la visita
Musei simili




Nei dintorni


