MAC - MUSEO ARCHEOLOGICO DELLA CITTA' DI VERCELLI "LUIGI BRUZZA"

Le informazioni sono in costante aggiornamento, per maggiori dettagli contattare il museo
Descrizione
Il Museo Archeologico della Città di Vercelli, intitolato al padre barnabita Luigi Bruzza, illustre studioso che si dedicò alla storia e all’archeologia vercellese, è ubicato nella cosiddetta manica medioevale dell’ex monastero di Santa Chiara, che si affaccia su un ampio piazzale che ne costituiva il chiostro.
Il museo raccoglie una collezione archeologica che consta di oltre seicento reperti, rinvenuti durante le campagne di scavo effettuate in ambito cittadino, ed illustra la storia dell’antica Vercellae secondo un percorso articolato in sette sale tematiche organizzate in ordine cronologico.
Il nuovo Museo Archeologico si sviluppa con un percorso interattivo e multimediale, grazie all’uso di proiettori e schermi touch che consentono una fruizione partecipata a tutta la famiglia e ai gruppi scolastici, per i quali sono inoltre pensati laboratori specifici, in collaborazione con il Museo Leone di Vercelli.
L’esposizione inizia con l’occupazione preromana del territorio, attraverso l’illustrazione dei reperti provenienti dal villaggio dei Libui, popolazione di lingua celtica insediatasi in una zona corrispondente all’attuale centro della città, seguendo poi le tappe che caratterizzano il processo di romanizzazione, l’acquisizione dello status di municipium, fino alla crisi della città in età tardo antica.
Attraverso l’esposizione di oggetti di cultura materiale e l’utilizzo di strumenti tecnologici immersivi, il Museo permette di comprendere la vita quotidiana e gli scambi commerciali dei Libui, nonché la progressiva romanizzazione dei loro costumi.
Nelle sale successive emergono poi le tracce della Vercellae romana, con le sue infrastrutture pubbliche (mura, strade, fogne, porto canale, necropoli, terme e anfiteatro) e le sue ricche domus private.
Il museo permette infatti di calarsi nella vita quotidiana delle donne e degli uomini dell’epoca, nelle loro occupazioni domestiche, artigianali o di commercio e di seguire i loro culti e i riti legati alla sepoltura. Il museo organizza attività didattiche ed eventi.
Info
Orario
martedì-venerdì: 15.00-17.30
sabato-domenica: 10.00-12.00; 15.00-18.00
lunedì: chiuso
*ultimo aggiornamento 15/06/2020
* Per aperture e chiusure straordinarie e durante le festività contattare il museo.
Accessibilità
Museo accessibile a persone con disabilità
Tariffa d’ingresso dedicata ai disabili
Museo raggiungibile con mezzi pubblici
Presenza di fermate accessibili dei mezzi pubblici nei pressi del museo
Presenza degli stalli per il parcheggio delle persone con disabilità
Museo accessibile al disabile motorio
Presenza di un ingresso alternativo per i disabili
Ingresso per i disabili dotato di campanello
Percorsi museali dedicati
LEGGI INFOIl percorso si sviluppa al piano primo e si raggiunge attraverso scale o ascensore che lo rende pienamente accessibile a disabili motori. Ai piani non vi son lungo il percorso di visita barriere architettoniche. Il museo non è dotato di materiale descrittivo in braille. Le sale didattiche, al piano terreno, sono accessibili ai disabili motori
Museo dotato di ascensore
Ascensore dotato di pulsantiera in Braille
Ascensore dotato di annuncio vocale del piano
Museo dotato di uscite di sicurezza utilizzabili dai disabili motori
Impianti visivi o acustici per la comunicazione di informazioni in situazioni di pericolo
Servizi del museo
LEGGI INFOTutti i servizi del museo sono accessibili a persone con disabilità
Servizi igienici dedicati per le persone con disabilità
Audioguide o supporti alla visita appositamente pensati per persone con disabilità
Legenda
- si
- no
- in parte
- non specificato
- leggi info
Musei simili




Nei dintorni





