MAO | MUSEO D'ARTE ORIENTALE

Le informazioni sono in costante aggiornamento, per maggiori dettagli contattare il museo
Descrizione
Il MAO ha sede nello storico Palazzo Mazzonis e ospita una delle raccolte artistiche asiatiche più interessanti d'Italia. Frutto della necessità di fruire di un nuovo strumento per la conoscenza di mondi lontani, il MAO accoglie le collezioni orientali già precedentemente conservate nel Museo Civico d'Arte Antica ma deve molto anche al contributo dei reperti provenienti dalle collezioni della Regione Piemonte, della Compagnia di San Paolo e della Fondazione Agnelli.
È obiettivo del museo custodire e rendere note al pubblico opere emblematiche della produzione artistica orientale e divenire un accesso privilegiato a studiosi della cultura asiatica. L'allestimento interno, prevede l'esposizione di circa 2.300 opere, alcune di notevole rilevanza, disposte in cinque sezioni.
L'atrio d'ingresso, in cui è stato realizzato un ampio spazio vetrato, ospita i giardini zen giapponesi, con sabbia e muschio. Attraverso uno scalone monumentale si accede quindi alle gallerie, divise in cinque aree, caratterizzate da scelte cromatiche e stilistiche differenti, con ampio uso di legno, acciaio, vetro e una grafica museale evocativa dei luoghi di provenienza.
Il piano nobile ospita la Galleria dedicata all’Asia Meridionale, la Galleria Cinese e la prima parte della sezione giapponese.
La prima raccoglie opere dell’arte del Gandhara, che si sviluppò a partire dal I secolo d.C. in una regione posta tra i moderni Pakistan e Afghanistan ed è caratterizzata dalla compresenza di elementi ellenistico-romani, indiani, iranici e centro-asiatici. La collezione di arte indiana è rappresentata da sculture in pietra di ambito sia buddhista, sia induista, mentre l’arte del sud-est asiatico raccoglie opere provenienti da Cambogia, Vietnam, Thailandia e Birmania.
La Galleria Cinese, che espone armi e vasi neolitici, bronzi rituali della Cina pre-imperiale e una preziosa selezione di statuette delle dinastie Han e Tang, è incentrata soprattutto sulle manifestazioni dell’arte funeraria in ceramica, bronzo, legno e pietra e presenta opere dal IV millennio a.C. al X secolo d.C.,
Nella prima parte della Galleria Giapponese si possono ammirare i grandi paraventi dipinti e una serie di sculture lignee laccate e dorate, mentre nella seconda sezione, posta al secondo piano, la galleria prosegue con l'esposizione di dipinti, stoffe e preziose stampe.
Al terzo piano si trova la Galleria Himalayana che ospita opere da Ladakh, Tibet, Nepal, Sikkim e Bhutan, pregiati rari esemplari di thang-ka tibetani e sculture in bronzo; degna di nota è la parte dedicata all'esposizione dei manoscritti dalle preziose copertine lignee.
Il quarto piano conclude il percorso con la sala, dedicata all'arte che ospita tessuti, ceramiche, bronzi nonché rari manoscritti persiani e copie calligrafiche del Corano, opere che provengono da Turchia, Siria, Iraq, Iran e dalle repubbliche dell’Asia Centrale.
A queste collezioni si aggiungono più di 1.400 reperti di periodo pre-islamico provenienti dagli scavi iracheni di Seleucia e Coche.
Il museo è inoltre sede di mostre temporanee, workshop, conferenze e organizza eventi e attività didattiche dedicate anche alle famiglie.
Info
Orario
giovedì-venerdì: 12.00-19.00
sabato-domenica: 10.00-19.00
chiuso lunedì-martedì-mercoledì
la biglietteria chiude un'ora prima
*dati aggiornati al 31-07-2020
Info biglietterie e prenotazioni
consigliato l’acquisto dei biglietti d’ingresso in museo su www.ticketone.it
Accessibilità
Museo accessibile a persone con disabilità
Tariffa d’ingresso dedicata ai disabili
Tariffa scontata
LEGGI INFOIngresso gratuito disabile e accompagnatore. Per le mostre temporanea tariffe variabili da consultare sul sito www.maotorino.it
Museo raggiungibile con mezzi pubblici
Presenza di fermate accessibili dei mezzi pubblici nei pressi del museo
Presenza degli stalli per il parcheggio delle persone con disabilità
Museo accessibile al disabile motorio
Presenza di un ingresso alternativo per i disabili
Ingresso per i disabili dotato di campanello
Percorsi museali dedicati
LEGGI INFOLe collezioni permanenti sono disposte su 4 piani, tutti raggiungibili con ascensori. E’ presente una grafica di percorso per tutti i visitatori. Gli spazi che ospitano mostre temporanee ed esposizioni si trovano al piano terra e al primo piano e sono tutti accessibili a persone con disabilità motoria. Nelle mostre temporanee viene utilizzato preferibilmente il font ad alta leggibilità Biancoenero
Museo dotato di ascensore
Ascensore dotato di pulsantiera in Braille
Ascensore dotato di annuncio vocale del piano
Museo dotato di uscite di sicurezza utilizzabili dai disabili motori
Impianti visivi o acustici per la comunicazione di informazioni in situazioni di pericolo
Servizi del museo
LEGGI INFOSono accessibili alle persone con disabilità motoria tutti i servizi del museo: biglietteria, bookshop, guardaroba, spazi in cui si svolgono eventi e attività didattiche. E’ possibile prenotare percorsi tattili per gruppi di persone con disabilità visiva e attività di visita e laboratorio per gruppi di persone con disabilità psichica e cognitiva
Servizi igienici dedicati per le persone con disabilità
Audioguide o supporti alla visita appositamente pensati per persone con disabilità
Legenda
- si
- no
- in parte
- non specificato
- leggi info
Servizi disponibili per famiglie e bambini
Accessibilità fisica
Aree dedicate
Orari e biglietti
Attività speciali
Servizi per la visita
Requisiti del museo a misura di famiglia e bambini
Accessibilità fisica
Aree dedicate
Orari e biglietti
Attività speciali
Servizi per la visita
Musei simili
Nei dintorni



