MUNLAB - ECOMUSEO DELL'ARGILLA
Descrizione
Munlab Ecomuseo dell’Argilla accoglie una fornace centenaria, un’oasi naturalistica, la fabbrica in attività e le sue cave, i laboratori, i luoghi per il relax, le sale attrezzate per raccontare di argilla, di territorio e di persone.
Il visitatore viene coinvolto in un percorso di sperimentazione che racconta storie di vita e lavoro, munlab da Mun, mattone in piemontese e Lab, luogo dove si sperimenta direttamente, svolge attività di ricerca, divulgazione e valorizzazione della memoria dei luoghi, del saper fare locale, delle questioni ambientali legate alla rigenerazione di fornaci e cave di argilla, dei segni nel paesaggio operati dall'uomo (architetture in cotto, peschiere, agricoltura), del design legato alla materia argilla, dell'arte legata al paesaggio.
Opera attraverso il coinvolgimento diretto degli abitanti al fine di generare e rafforzare relazioni fra le persone, per favorire nuovi stili di vita e di consumo. Il percorso di visita si snoda attraverso sale interne e percorsi in cava ed esplora le proprietà dell’argilla, la tecnologia della produzione dei laterizi, le storie di vita e di lavoro legate al mondo di fornace.
Aree verdi ed accoglienti offrono momenti di relax. Il Museo organizza eventi, passeggiate e rassegne.
Info
Orario
Dal 5 maggio al 29 ottobre 2017:
venerdì e domenica: 15.00-19.00
chiuso ad agosto
* Per aperture e chiusure straordinarie e durante le festività contattare il museo.
Tariffe
€ 5,00
€ 3,00
Bambini fino a 14 anni
Gratuito
Sì con il bus n. 45 da Torino/Moncalieri – fermata Via Cavour - ma richiede avvicinamento finale a piedi dal centro di Cambiano (20 minuti di passeggiata.). Contattare la sede per dettagli.
Nel cortile del museo
Ingresso principale accessibile dal disabile motorio, porta principale misura 5 metri. Tutto il percorso di visita è agibile tramite porte di dimensioni superiori al metro.
Munlab è accessibile al disabile motorio. Il percorso si sviluppa interamente al piano terreno. Eventuali gradini di massimo 5 cm sono superabili con scivoli. Il percorso esterno nella cava di argilla rinaturalizzata è accessibile ai disabili tramite un percorso in terra battuta. Non accessibile in caso di pioggia e terreno bagnato per piogge nei giorni precedenti la visita: è consigliato prendere contatto con il museo il giorno prima per verificare accessibilità esterna.
No
Le uscite di scurezza sono accessibili ai disabili, non ci sono segnalazioni sonore.
I servizi igienici sono a norma
011 9441439, 333 7458536
Musei simili




Nei dintorni



