MUSEI REALI DI TORINO - ARMERIA REALE

Le informazioni sono in costante aggiornamento, per maggiori dettagli contattare il museo
Descrizione
L'Armeria Reale è una delle più ricche collezioni di armi e armature antiche del mondo insieme all'Armeria Reale di Madrid e a quella imperiale di Vienna. Ha sede nella manica di collegamento tra Palazzo Reale e le Segreterie di Stato (oggi sede della Prefettura), all'interno di un complesso appartenente al sito UNESCO delle Residenze Sabaude, iscritto alla lista del Patrimonio dell'umanità dal 1997. Fu fondata da Carlo Alberto nel 1837.
Lungo il percorso di visita dell’esposizione permanente sono conservati molti manufatti appartenuti a Casa Savoia, da Emanuele Filiberto a Vittorio Emanuele III. Da segnalare la raccolta di armi archeologiche, orientali, le armi medievali, quelle cinque-seicentesche di scuola tedesca e milanese, le armi da fuoco bresciane e piemontesi, i cimeli napoleonici, la raccolta delle bandiere.
Nell’attuale percorso, dal Medagliere (1839), concepito da Carlo Alberto per le raccolte numismatiche e oggetti d’arte applicata, attraverso la Galleria Beaumont (1733) e la Rotonda (1842) si giunge allo Scalone di Benedetto Alfieri (1740) che collegava le Segreteria di Stato (attuali uffici della Prefettura di Torino) l’Archivio di Stato e il Teatro Regio.
Da fine settembre 2011 il percorso di visita permette di accedere alla Loggia da cui Carlo Alberto, affacciandosi con i figli, proclamò l’inizio della Prima Guerra d’Indipendenza. La visita all'Armeria è unificata a quella del piano nobile di Palazzo Reale. Da dicembre 2013 nel Medagliere è esposto un percorso con alcuni significativi esempi di medaglie rinascimentali della collezione del Medagliere Reale e vasi antichi provenienti dal Museo di Antichità.
La biglietteria è situata presso la sede di Palazzo Reale. L’armeria organizza visite guidate, attività didattiche e attività per le famiglie.
Info
Orario
martedì-domenica: 09.00-19.00
* Per aperture e chiusure straordinarie e durante le festività contattare il museo.
Info biglietterie e prenotazioni
prenotazione facoltativa, online o telefonica, per l'ingresso al museo
Accessibilità
Museo accessibile a persone con disabilità
Tariffa d’ingresso dedicata ai disabili
Tariffa scontata
LEGGI INFOIngresso gratuito disabile e accompagnatore
Museo raggiungibile con mezzi pubblici
Presenza di fermate accessibili dei mezzi pubblici nei pressi del museo
Presenza degli stalli per il parcheggio delle persone con disabilità
Museo accessibile al disabile motorio
Presenza di un ingresso alternativo per i disabili
Ingresso per i disabili dotato di campanello
Percorsi museali dedicati
LEGGI INFOIl complesso dei Musei Reali è accessibile dall’ingresso principale, in Piazzetta Reale 1. La biglietteria è dotata di un’apposita pedana di accesso. È possibile richiedere in biglietteria il prestito gratuito di sedie a rotelle. Il percorso di visita standard si estende su più piani collegati da ascensori, ed ha normalmente inizio dal primo piano (piano nobile) di Palazzo Reale, accessibile direttamente dalla biglietteria tramite un ascensore che richiede l’assistenza del personale del museo. L’ingresso ai Giardini Reali avviene attraverso la corte d’onore ed è privo di barriere architettoniche. L’ingresso alla Galleria Sabauda e al Museo di Antichità è possibile dai Giardini Reali o dal primo piano di Palazzo Reale ed è privo di barriere architettoniche. L’ingresso alla Biblioteca Reale si trova in Piazza Castello 191d ed è dotato di una rampa fissa per sedie a rotelle e una mobile, attivata dal personale di accoglienza. L’ingresso alle sale espositive di Palazzo Chiablese è privo di barriere architettoniche Tutti i percorsi didattici sono fruibili anche da bambini e ragazzi con disabilità motoria. I piccoli dislivelli tra le diverse sezioni museali sono collegati da pedane. Le Cucine Reali, poste nel sotterraneo di Palazzo Reale e aperte al pubblico in periodi e occasioni particolari, non sono accessibili a persone con disabilità motoria
Museo dotato di ascensore
Ascensore dotato di pulsantiera in Braille
Ascensore dotato di annuncio vocale del piano
Museo dotato di uscite di sicurezza utilizzabili dai disabili motori
Impianti visivi o acustici per la comunicazione di informazioni in situazioni di pericolo
Servizi del museo
LEGGI INFOSono accessibili alle persone con disabilità motoria i servizi di biglietteria, bookshop, guardaroba e caffetteria, oltre alla sala conferenze e ai laboratori didattici. I Musei Reali offrono percorsi di visita dedicati alle persone con disabilità sensoriale: è possibile partecipare agli incontri periodici, dedicati a temi specifici (programma: "Il bello sensibile"), oppure richiedere su prenotazione visite guidate tattili o con interprete LIS. È inoltre possibile effettuare visite in autonomia con il supporto di materiali tattili a Palazzo Reale e nello spazio dedicato al Tesoro di Marengo nel Museo di Antichità. In Biblioteca Reale sono disponibili tavole multisensoriali per la fruizione di alcuni disegni di Leonardo da Vinci
Servizi igienici dedicati per le persone con disabilità
Audioguide o supporti alla visita appositamente pensati per persone con disabilità
Legenda
- si
- no
- in parte
- non specificato
- leggi info
Musei simili



Nei dintorni



