MUSEI REALI DI TORINO - PALAZZO REALE

Le informazioni sono in costante aggiornamento. Per verificare orari e modalità di prenotazione degli ingressi contattare il museo.
Descrizione
Il Palazzo Reale di Torino è la prima e più importante tra le residenze sabaude in Piemonte, teatro della politica del regno sabaudo per almeno tre secoli.
Residenza ufficiale dei Savoia fino al 1865, già Palazzo del Vescovo, fu trasformato da Ascanio Vitozzi (1584) per Carlo Emanuele I e successivamente ampliato e ristrutturato con una serie ininterrotta di interventi a cui presero parte i maggiori architetti ed artisti attivi a Torino tra Settecento e Ottocento. Dall'atrio si accede al piano nobile attraverso lo scalone d'onore, qui si trovano le sale di rappresentanza riccamente decorate con soffitti intagliati, stucchi, dorature e affreschi.
Tra gli ambienti più affascinanti, il grandioso Salone degli Svizzeri, rimodernato su disegno di Pelagio Palagi (1835-40), la Sala del Trono, la Sala del Caffé, la Camera dell'Alcova di Carlo Emanuele II, l'ottocentesca Sala da Ballo, uno degli ambienti più sfarzosi del palazzo e infine la magnifica Scala delle Forbici di Filippo Juvarra (1720).
La scala porta al secondo piano nobile, agli appartamenti nuziali dei Principi di Piemonte e dei Duchi d'Aosta: 30 camere, sgombrate e sigillate nel 1946, alla caduta della monarchia, e riaperte al pubblico nel 2007.
Nei sotterranei del palazzo sono visitabili le spettacolari cucine e i giganteschi cantinoni. Dal cortile porticato si accede al giardino racchiuso dalle fortificazioni seicentesche. Nonostante le manomissioni, l'impianto del giardino conserva le tracce del progetto di André Le Notre (1697-1698), il geniale architetto di giardini di Luigi XIV, che prevedeva bacini d'acqua e viali disposti a raggiera.
Il Palazzo è sede di mostre temporanee, visite guidate, attività educative, eventi, convegni e come il resto dei Musei Reali è visitabile gratuitamente la prima domenica di ogni mese.
Vota il museo

Info
Accessibilità
Museo accessibile a persone con disabilità
Tariffa d’ingresso dedicata ai disabili
Tariffa scontata
LEGGI INFOIngresso gratuito disabile e accompagnatore
Museo raggiungibile con mezzi pubblici
Presenza di fermate accessibili dei mezzi pubblici nei pressi del museo
Presenza degli stalli per il parcheggio delle persone con disabilità
Museo accessibile al disabile motorio
Presenza di un ingresso alternativo per i disabili
Ingresso per i disabili dotato di campanello
Percorsi museali dedicati
LEGGI INFOIl complesso dei Musei Reali è accessibile dall’ingresso principale, in Piazzetta Reale 1. La biglietteria è dotata di un’apposita pedana di accesso. È possibile richiedere in biglietteria il prestito gratuito di sedie a rotelle. Il percorso di visita standard si estende su più piani collegati da ascensori, ed ha normalmente inizio dal primo piano (piano nobile) di Palazzo Reale, accessibile direttamente dalla biglietteria tramite un ascensore che richiede l’assistenza del personale del museo. L’ingresso ai Giardini Reali avviene attraverso la corte d’onore ed è privo di barriere architettoniche. L’ingresso alla Galleria Sabauda e al Museo di Antichità è possibile dai Giardini Reali o dal primo piano di Palazzo Reale ed è privo di barriere architettoniche. L’ingresso alla Biblioteca Reale si trova in Piazza Castello 191d ed è dotato di una rampa fissa per sedie a rotelle e una mobile, attivata dal personale di accoglienza. L’ingresso alle sale espositive di Palazzo Chiablese è privo di barriere architettoniche Tutti i percorsi didattici sono fruibili anche da bambini e ragazzi con disabilità motoria. I piccoli dislivelli tra le diverse sezioni museali sono collegati da pedane. Le Cucine Reali, poste nel sotterraneo di Palazzo Reale e aperte al pubblico in periodi e occasioni particolari, non sono accessibili a persone con disabilità motoria.
Museo dotato di ascensore
Ascensore dotato di pulsantiera in Braille
Ascensore dotato di annuncio vocale del piano
Museo dotato di uscite di sicurezza utilizzabili dai disabili motori
Impianti visivi o acustici per la comunicazione di informazioni in situazioni di pericolo
Servizi del museo
LEGGI INFOSono accessibili alle persone con disabilità motoria i servizi di biglietteria, bookshop, guardaroba e caffetteria, oltre alla sala conferenze e ai laboratori didattici. I Musei Reali offrono percorsi di visita dedicati alle persone con disabilità sensoriale: è possibile partecipare agli incontri periodici, dedicati a temi specifici (programma: "Il bello sensibile"), oppure richiedere su prenotazione visite guidate tattili o con interprete LIS. È inoltre possibile effettuare visite in autonomia con il supporto di materiali tattili a Palazzo Reale e nello spazio dedicato al Tesoro di Marengo nel Museo di Antichità. In Biblioteca Reale sono disponibili tavole multisensoriali per la fruizione di alcuni disegni di Leonardo da Vinci
Servizi igienici dedicati per le persone con disabilità
Audioguide o supporti alla visita appositamente pensati per persone con disabilità
Legenda
- si
- no
- in parte
- non specificato
- leggi info
Servizi disponibili per famiglie e bambini
Accessibilità fisica
Aree dedicate
Materiale dedicato
Orari e biglietti
Servizi per la visita
Requisiti del museo a misura di famiglia e bambini
Accessibilità fisica
Aree dedicate
Materiale dedicato
Orari e biglietti
Servizi per la visita
Musei simili



Nei dintorni



