Le informazioni sono in costante aggiornamento. Per verificare orari e modalità di prenotazione degli ingressi contattare il museo.
La Fondazione Accorsi – Ometto è un museo di arti decorative nato nel 1999 dal lascito dell’antiquario torinese Pietro Accorsi e dalla passione collezionistica di Giulio Ometto, artefice e primo Presidente dell’omonima Fondazione. L’intero palazzo di via Po, dove oggi ha sede il museo, fu acquistato da Accorsi nel 1956 e da lui successivamente utilizzato come abitazione e come galleria d’arte.
Il museo di arti decorative si presenta come una ricca dimora settecentesca ricostruita nei minimi particolari con 27 sale che ospitano oltre 3.000 oggetti.
Il percorso museale della Fondazione Accorsi-Ometto si articola in due sezioni. Nella prima si trovano una serie di vetrine con cristalli di Baccarat, argenti, tabacchiere e porcellane di Meissen, Frankenthal e Sèvres. La seconda parte del percorso è invece costituita dalle sale ammobiliate con splendidi mobili piemontesi, francesi e veneziani, arazzi, oggetti d’arredo e dipinti del Settecento.
Tra le tantissime stanze troviamo: il salotto Luigi XVI, il salone Piffetti (dedicato al più grande ebanista del Settecento), la camera da letto veneziana completamente arredata con mobili prodotti dalle maestranze della città lagunare, il salone cinese arredato con pannelli di carta di riso che arrivano dalla Cina e il salotto Christian Dior, appartenuto al famoso couturier francese, costituito da pannelli in vetro dorati e smerigliati, al cui interno si trova il cassettone Piffetti.
Il pezzo forte della collezione è sicuramente il doppio corpo di Piffetti: si tratta di un fastoso e barocco cassettone dalle forme mistilinee, rivestito e arricchito da numerosi intarsi in avorio, madreperla e tartaruga e da tante raffigurazioni, che fanno di questo mobile un pezzo unico al mondo nel suo genere.
Oltre al percorso museale, la Fondazione propone numerosi eventi e mostre temporanee. La visita al museo si effettua insieme ad una guida, il cui costo è compreso nel prezzo del biglietto d’ingresso.
Museo accessibile a persone con disabilità
Tariffa d’ingresso dedicata ai disabili
Museo raggiungibile con mezzi pubblici
Presenza di fermate accessibili dei mezzi pubblici nei pressi del museo
Presenza degli stalli per il parcheggio delle persone con disabilità
Museo accessibile al disabile motorio
Presenza di un ingresso alternativo per i disabili
Ingresso per i disabili dotato di campanello
Percorsi museali dedicati
LEGGI INFOL’esposizione è strutturata al primo piano e non presenta ostacoli per la mobilità. Le visite sono tutte accompagnate. Telefonando è possibile prenotare il percorso tattile e la guida che si occupa dell’accompagnamento.
Museo dotato di ascensore
Ascensore dotato di pulsantiera in Braille
Ascensore dotato di annuncio vocale del piano
Museo dotato di uscite di sicurezza utilizzabili dai disabili motori
Impianti visivi o acustici per la comunicazione di informazioni in situazioni di pericolo
Servizi del museo
LEGGI INFOBiglietteria e bookshop sono accessibili.
Servizi igienici dedicati per le persone con disabilità
Audioguide o supporti alla visita appositamente pensati per persone con disabilità