MUSEO CAMILLO LEONE

Le informazioni sono in costante aggiornamento. Per verificare orari e modalità di prenotazione degli ingressi contattare il museo.
Descrizione
Il Museo Leone è costituito da due edifici storici, la cinquecentesca Casa Alciati e il settecentesco Palazzo Langosco, tra loro collegati da una manica di raccordo, costruita negli anni Trenta del Novecento in occasione della visita di Mussolini a Vercelli ed è oggi in Italia l’ultimo esempio integralmente conservato della museografia razionalista del periodo. È ricco di ambienti di grande impatto scenografico come il salone Romano, la sala di Santa Maria Maggiore e le splendide sale affrescate di Casa Alciati, capolavoro del Cinquecento pittorico vercellese. Il Museo Leone, custode della memoria storica del territorio, raccoglie eclettiche collezioni di reperti archeologici, opere d’arte e manufatti di arti applicate che ripercorrono gli eventi e cultura d’Italia, e del vercellese in particolare, dalla preistoria all’Ottocento.
Un’importante biblioteca antica custodisce più di 1200 preziosi incunaboli e cinquecentine, nonché una ricca collezione di codici miniati, manoscritti e pergamene. Una selezione di volumi quattro-cinquecenteschi è esposta lungo il percorso museale nel cosiddetto “Corridoio delle Cinquecentine”.
Di più recente apertura (autunno 2012) la splendida Sala delle armi (o di San Martino), che raccoglie armi bianche (alabarde, spade, pugnali) e apparati (armature, elmi, speroni, staffe) dall’età medievale all’Ottocento, racconta della prima passione collezionistica di Camillo Leone.
Completano e concludono il percorso espositivo di Palazzo Langosco le ultime sale inaugurate il 5 giugno 2014, dedicate all’oreficeria popolare del territorio vercellese.
Infine, gli spazi a cielo aperto e le aree verdi (Chiostro di Casa Alciati, Giardino della Fontana e il didattico Giardino Archeologico) che perfettamente si integrano nelle antiche architetture museali, costituiscono uno scenario unico nel cuore della vecchia Vercelli.
La sezione educativa del Museo Leone attende le scuole di ogni ordine e grado (comprese quelle dell’infanzia) con laboratori creativi, scavi archeologici simulati e una varietà di altri percorsi didattici interattivi.
Da più di cento anni, il Museo Leone è testimone e custode della storia della città e del suo territorio.
Il museo ospita mostre temporanee e convegni. Organizza inoltre attività didattiche, attività per le famiglie ed eventi.
Vota il museo

Info
Accessibilità
Museo accessibile a persone con disabilità
Tariffa d’ingresso dedicata ai disabili
Tariffa scontata
LEGGI INFOIngresso gratuito
Museo raggiungibile con mezzi pubblici
Presenza di fermate accessibili dei mezzi pubblici nei pressi del museo
Presenza degli stalli per il parcheggio delle persone con disabilità
Museo accessibile al disabile motorio
Presenza di un ingresso alternativo per i disabili
Ingresso per i disabili dotato di campanello
Percorsi museali dedicati
LEGGI INFOL’esposizione del museo è strutturata al piano terra e al primo piano, il museo è parzialmente accessibile al disabile motorio, sono escluse dalla visita, a causa di gradini, solo le sale al primo piano di Casa Alciati. La Manica di raccordo che li collega è pienamente accessibile
Museo dotato di ascensore
Ascensore dotato di pulsantiera in Braille
Ascensore dotato di annuncio vocale del piano
Museo dotato di uscite di sicurezza utilizzabili dai disabili motori
Impianti visivi o acustici per la comunicazione di informazioni in situazioni di pericolo
Servizi del museo
LEGGI INFOAccessibili biglietteria e bookshop. E' prevista la possibilità di visite e laboratori dedicati e prenotabili. Il Museo Leone non è dotato di caffetteria
Servizi igienici dedicati per le persone con disabilità
Audioguide o supporti alla visita appositamente pensati per persone con disabilità
Legenda
- si
- no
- in parte
- non specificato
- leggi info
Servizi disponibili per famiglie e bambini
Accessibilità fisica
Aree dedicate
Materiale dedicato
Orari e biglietti
Attività speciali
Servizi per la visita
Requisiti del museo a misura di famiglia e bambini
Accessibilità fisica
Aree dedicate
Materiale dedicato
Orari e biglietti
Attività speciali
Servizi per la visita
Musei simili




Nei dintorni


